NUOVO ISTITUTO ALBERGHIERO
Presentazione all’Open day di sabato 28 novembre ’15, alle 15
Sabato 28 novembre (dalle 15 alle 18) al Don Bosco di Borgomanero vi sarà l’Open day per le presentazioni del Liceo Classico (potenziato nelle aree scientifiche e informatiche), Liceo Economico Sociale (un indirizzo delle Scienze Umane) e Scuola media. La novità è la presentazione del nuovo indirizzo di Istituto Alberghiero, di durata quinquennale, con qualifica triennale. La proposta nasce dalla richiesta di continuità dell’esperienza del De Filippi di Arona, la Scuola diocesana che andava a chiudere. Da questa opportunità nasce la proposta dell’Istituto per Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera è una scuola con un forte orientamento professionalizzante, in grado di formare competenze su tutta la filiera dell’agroalimentare e dell’ospitalità turistica, gestione eventi, catering, street food, pubbliche relazioni con un’attenzione privilegiata al territorio. Alle 15 ci sarà la presentazione ufficiale del percorso, con una breve introduzione al contesto locale, alle caratteristiche della Scuola, alla futura organizzazione degli spazi. Sarà presente Paolo Usellini, dell’Ufficio Scuole della Diocesi, “garante” di questo passaggio all’interno delle Scuole Cattoliche novaresi.
L’innovazione al Don Bosco non si ferma qui: infatti il LES Liceo Economico Sociale è stato ripensato per fornire una preparazione interdiscipilnare legata ai contenuti aziendali, di marketing, linguistici, con un’apertura alle Scienze Umane. Invece il Liceo Classico l Liceo Classico oltre ai contenuti umanistici, è stato potenziato rispetto a quelli scientifici e linguistici, con il proseguo dello studio della lingua inglese anche nel triennio ed il potenziamento dello studio della matematica e informatica.
Infine la Scuola Media, grande risorsa del don Bosco: una scuola non selettiva, ma di orientamento che aiuta ragazze/i ad orientarsi verso il futuro e a maturare scelte responsabili.
In generale è il potenziamento dell’ambiente don Bosco la novità già lanciata quest’anno: ogni giorno i ragazzi possono studiare in un ambiente aperto, da soli o in gruppo, avere un armadietto personale, fermarsi in una mensa rinnovata, giocare e fare sport nei nuovi campi e palestra.
Agevolazioni anche sulla retta: oltre alle detrazioni regionali, vi è il bonus di 400 euro a famiglia e la possibilità di ratearizzare il costo della retta, ottenendone eventualmente anche il finanziamento in banche convenzionate, con un una linea di microcredito ad hoc.