“Nativity” per prepararci al Natale che viene…

In occasione dell’imminente arrivo del Natale, in IA la professoressa Copetti ha fatto vedere il film Nativity durante le ore di Antologia. Ma che cosa ne pensano i suoi alunni che lo hanno visto?

Il film è molto piaciuto alla classe, che ne è rimasta molto affascinata. Il film cerca di raccontare il più fedelmente possibile la storia della Natività e bisogna dire che è riuscito a narrarla molto bene!

I personaggi più buffi e simpatici erano sicuramente i magi: bisticciavano come dei bambini!

La rappresentazione della Santa Famiglia era – a mio parere- molto fedele alla descrizione di alcuni brani degli Evangelisti ed in particolare la figura di San Giuseppe era descritta come un uomo più che buono e con un grande cuore, che ha fatto tutto ciò che poteva per la sua famiglia. Anche Santa Elisabetta viene rappresentata come una persona piena di amore e per giunta molto legata a Maria.

Il film, pur essendo molto bello e simpatico, è anche molto commovente e toccante. Sicuramente la classe vorrà rivivere altri momenti come questo, e non solo per poter saltare le lezioni, ma per avere l’occasione di imparare non sempre mediante libri, ma anche usando altri strumenti. La prof.ssa Copetti ci ha assicurato che impareremo non solo con libri e spiegazioni, ma con diversi modi e ci ha già programmato un altro film: “La fabbrica di cioccolato”, ovviamente dopo aver letto il libro!

Come dicevo prima, è stata una bella esperienza per la classe. Ecco cosa ne pensa una mia compagna:

Ti è piaciuto il film? Cosa ne pensi? Se dovessi descriverlo con una parola, quale sceglieresti?

Il film mi è piaciuto molto, soprattutto la parte dopo la nascita di Gesù Bambino, e penso che sia molto bello e commovente. Se dovessi descriverlo con una parola penso che sceglierei il termine “entusiasmante”.

Ti è piaciuta l’esperienza di imparare qualcosa non tramite libri, ma grazie ad un film?

Mi è piaciuto molto imparare tramite un film, anche perchè è meno noioso e più innovativo dei libri.

Diciamo che, come si può vedere, non sono stata l’unica a cui è piaciuto il film “Nativity” ed in generale il metodo di imparare cose nuove tramite strumenti che non siano un libro o una spiegazione, ma in questo caso un film ed una riflessione su di esso.