Minecraft, il gioco che ha cambiato il mondo videoludico!
Abbiamo giocato tutti almeno una volta a Minecraft (o ne abbiamo sentito parlare). Questo è il gioco che ha spopolato su Youtube, diventando in meno di un anno uno dei giochi più famosi del mondo, è stato creato dalla Mojang ed è stato pubblicato il 10 maggio 2007.
Ma che cos’è veramente Minecraft? Ecco di cosa si tratta…
In Minecraft noi nasciamo in un mondo generato a caso con un seme (cioè un codice che il giocatore impone al generatore di mondi) e dobbiamo crearci una casa, un modo per trovare cibo (come un orto), minerali per costruirci attrezzi, dungeon in cui scovare favolosi tesori e infine i portali del nether e dell’end, per uccidere il drago dell’end. Il gioco sta volgendo alla fine, ma dobbiamo sconfiggere ancora il Whiter, l’ultima difficoltà per avere il faro, il trofeo finale del gioco (anche se non ha una vera fine).
Il gioco ha due modalità principali – la survival e la creativa – e due secondarie – lo spettatore e l’avventura.
Nella prima modalità il giocatore dispone di una barra di salute, la quale viene consumata dagli attacchi da parte di mostri (ad esempio creeper, zombie, scheletri, streghe, ragni, ecc.) e altri giocatori (solo in multigiocatore), da cadute o da altri eventi nefasti, come un’incudine che, cadendo dall’alto, ci può colpire in pieno. Il giocatore visualizza anche una barra della fame, composta da dieci cosciotti, che simboleggiano la fame.
Ci sono poi le armature, che ci difendono dal danno subito per una certa parte. Al momento della morte, gli oggetti all’interno dell’inventario del giocatore si spargono attorno al punto dove si è morti. Si rinasce in un letto o al punto di spawn (eccetto in modalità hardcore).
Nella modalità “creativa” (Creative Mode) sono presenti risorse illimitate, volo libero e distruzione istantanea dei blocchi. Il giocatore è invulnerabile ad ogni tipo di danno; gli unici modi per morire sono oltrepassare il livello -30, ovvero 30 blocchi dopo aver superato la fine del mondo, oppure digitare il comando /kill: i blocchi che si piazzano non scompaiono dall’inventario. Questa modalità è consigliata per chi ha voglia i costruire in tutta tranquillità.
Ora vi diremo di tutti i mob (cioè tutti quegli elementi che vi fanno morire o vi aiutano), che si dividono in 3 categorie:
- Ostili, che tentano di ucciderci sempre e comunque, anche se abbiamo una casa 3X3;
- Neutrali, che non ti uccidono normalmente ma che possono diventare pericolosi in alcune situazioni;
- Pacifici, che non attaccano e sono utili al giocatore (come le pecore o i maiali);
- Di utilità, che aiutano il giocatore, come il golem di ferro o il golem di neve.
In Minecraft svolgono una funzione importante i server, che sono luoghi dove i giocatori possono giocare assieme a varie modalità scelte dai creatori del server. Volete saperne di più? Provate a ricercarlo su Internet o seguite il nostro prossimo articolo su Minecraft.