Romano di nascita, 56 anni di età, don Leonardo Mancini è salesiano dal 1984 e sacerdote dal 1991. È stato direttore del centro “Pio XI” di Roma dal 2000 al 2006; ha poi preso la guida dell’istituto Villa Sora di Frascati dal 2006 al 2011, e dal 2011 al 2012 è stato Maestro dei Novizi a Genzano (Roma). Dal 2012 al 2018 è stato Ispettore dell’Ispettoria del Centro Italia, per poi assumere il compito di Maestro dei Novizi a Pinerolo (dal 2018 al 2019) e a Castelnuovo don Bosco (dal 2019 al 2020). Dal 29 agosto 2020 don Leonardo è il nuovo Ispettore dei Salesiani di Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania.

Sono Paola Tresca, diplomata al Liceo Classico Enrico Fermi di Arona e laureata in Ingegneria Matematica presso il Politecnico di Milano.
Sono al Don Bosco di Borgomanero dal 2019; insegno matematica e informatica al Liceo Classico, al Liceo del Gusto e al Liceo dell’Innovazione.

Sono Matilde Solarini, ex allieva del Liceo Europeo Don Bosco a Borgomanero.
Ho proseguito gli studi con una Laurea Triennale in Lettere Moderne e successivamente, spinta dall’amore per l’arte, con una Laurea Magistrale in Storia e critica dell’arte presso l’Università Statale di Milano.

Sono Carolina Zoppis, docente di lingua inglese al liceo classico e in due classi del Liceo Economico Sociale. A luglio 2024 ho conseguito la laurea magistrale in lingue e letterature europee ed extraeuropee (inglese e spagnolo) presso l’università degli Studi di Milano discutendo una tesi in didattica della lingua inglese riguardante l’impatto del feedback correttivo fornito dall’ insegnante sulla motivazione degli studenti.
Durante il mio percorso di studi ho avuto la possibilità di fare esperienze di studio e/o lavoro all’estero che mi hanno permesso di migliorare sempre di più le mie competenze linguistiche, di formarmi dal punto di vista umano e di entrare in contatto con realtà diverse come quella carceraria. In quest’ultima ho avuto la possibilità, grazie a un progetto universitario, di tenere un corso di lingua spagnola per un gruppo di detenuti.

Me llamo Valentina Oldani y tengo una pasiòn: la Lengua Espaῆola. Mi sono laureata in Lingue e Letterature Straniere con indirizzo turistico-manageriale presso l’Università Cattolica di Milano, ho vissuto e studiato a Salamanca ed a Castellòn de la Plana, dove mi sono abilitata come Madrelingua Spagnola.
Mi prendo cura degli alunni della Scuola Secondaria di I grado, degli alunni del Liceo delle Scienze Umane e del Corso DELE B2 previsto sul biennio del Ginnasio.

Sono Eleonora Paleari, ex allieva delle Medie e Liceo Classico Don Bosco qui a Borgomanero.
Mi sono laureata in Archeologia e Storia dell’Arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano a febbraio 2022 con una tesi in arte moderna. Parallelamente, ho lavorato come tutor scolastica per supportare alcuni studenti delle Medie nello studio. Questa esperienza mi ha portato sempre più a volermi aprire verso il mondo della scuola e della sfera educativa.

Mi chiamo Andrea Lentullo e mi sono laureato in Lettere Moderne presso l’università di Torino. In seguito ho conseguito un Diploma di Educatore Professionale.
La mia esperienza lavorativa si è svolta da sempre in ambito educativo per molti anni con minori e, più recentemente, anche con adulti. Da molto pratico inoltre la professione, per me altrettanto appassionante, di musicista facendo concerti un po’ ovunque, laboratori e impartendo lezioni. Per questo la musica e l’educazione si rincorrono, si sovrappongono e si alimentano a vicenda senza soluzione di continuità.

Sono Daniele Panaretti, laureato magistrale in Scienze della Natura presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi di ricerca dedicata allo studio di un raro lepidottero alpino. La mia passione per la biodiversità, e in particolare per la fauna, mi ha portato a lavorare in diversi parchi nazionali italiani, tra cui il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parco Nazionale dello Stelvio. In queste aree protette ho avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza dei diversi ecosistemi, e in particolare quello alpino, contribuendo attivamente a progetti di conservazione e monitoraggio faunistico.

Sono Paola Crevola e mi sono laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università degli Studi di Torino.
Mi sono occupata di formazione linguistica presso aziende, centri di formazione, scuole di lingue e ho tenuto corsi di inglese e italiano per stranieri ad adulti, ragazzi, bambini. Tuttora svolgo questo lavoro, ma solo nel tempo che mi rimane oltre alla scuola. In particolare in estate, mi piace organizzare soggiorni linguistici per chi ama imparare l’italiano nella zona dei nostri incantevoli laghi.