Linee guida per avvio dell’anno scolastico
Cari genitori,
inviamo le informazioni utili alla ripresa dell’anno. Il Collegio Docenti Unificato di ieri ha approvato procedure e protocolli predisposti insieme allo studio Roggi.
In un momento di incertezza normativa, riprendiamo l’anno pur nella complessità della situazione. Ringraziamo i genitori per la disponibilità dimostrata, i suggerimenti e le indicazioni che avete condiviso e per le risposte che sono state fornite, sulla base delle quali abbiamo potuto impostare la progettazione di questo primo periodo dell’anno scolastico. Dovremo infatti accettare che procederemo per fasi, soprattutto in questi mesi che sono considerati ancora di emergenza, fino al 15 ottobre. Quindi a queste linee guida potranno seguirne altre, sempre caratterizzate da decisioni che abbiamo orientato su criteri di massima prevenzione e prudenza, al fine di consentire a ragazze/i di fruire della didattica in presenza tutti i giorni, per tutte/i, e degli altri servizi che connotano la nostra Scuola e che vengono offerti come lo scorso anno.
Prima dell’inizio della scuola, pur su base volontaria, i docenti ed i Salesiani sono stati invitati a sottoporsi al test sierologico, in modo da avviare le attività nelle condizioni di maggior sicurezza possibili da questo punto di vista. Ad oggi, oltre il 90% si è sottoposto al test. Invitiamo pertanto anche ragazze/i che sono eventualmente state/i in zone (o situazioni) a rischio, a fare altrettanto.
Dall’inizio della scuola, primo settembre (quindi già per gli incontri per PAI o PRE), fino a nuove indicazioni, ragazze/i e docenti dovranno seguire queste procedure:
- indossare la mascherina fino all’ingresso in aula e nei “passaggi” a scuola;
- indossare a scuola tale mascherina anche nel banco, a meno di provvedimenti diversi di MIUR / Regione
- portare quotidianamente un sanificante per le mani personale
- Si lavorerà per classi (in aule dove è garantito il distanziamento), dove il gruppo sarà il medesimo in aula, a mensa, studio, intervalli, attività di pre e post scuola, laboratori extradidattici (organizzati a rotazione). In questo periodo, è sospesa l’organizzazione didattica delle aule per materia e delle interclassi.
- Le aule sono state assegnate alle classi, nel rispetto delle prescrizioni nazionali sul distanziamento, allestite con banchi singoli. Aule, palestre, laboratori ed attrezzature verranno sanificati costantemente. Gli ambienti saranno aerati con frequenza oraria.
- In aula si potrà lavorare in gruppi sempre mantenendo il distanziamento sociale di un metro da “bocca a bocca”, mentre non si potranno condividere i materiali didattici (es. fogli, quaderni, pennarelli, libri, etc.).
- Ognuno dovrà portare un pennarello da lavagna cancellabile ad uso personale.
- Le attività di Scienze Motorie avverranno per classi senza l’uso degli spogliatoi, praticando attività individuali e non sport di contatto.
- Alla Media le attività didattiche di Musica prevederanno la sospensione dell’utilizzo di strumenti a fiato e di canto corale.
- A scuola i distributori automatici non saranno attivi; l’uso delle caraffe in mensa è sospeso e sarà sostituito da bottigliette monouso. Ognuno dovrà, quindi, organizzarsi autonomamente per le bevande durante il resto della giornata. Qualsiasi alimento da consumarsi durante le pause e gli intervalli sarà portato da casa e consumato individualmente (non condiviso tra studenti).
- L’accesso alla mensa avverrà scaglionato per classi, sarà potenziato il servizio di distribuzione personalizzandolo. Il post mensa avverrà all’esterno dei locali, in spazi – anche all’aperto – individuati sempre per singole classi.
- Ogni famiglia è tenuta a misurare la temperatura corporea ai propri figli e a trattenerli presso l’abitazione se dovesse superare i 37,5°. A ulteriore tutela, all’ingresso a scuola, si rileverà la temperatura a tutte/i: di conseguenza, nel primo periodo non sarà consentito uscire dall’edificio durante lo svolgimento delle attività scolastiche.
- In caso di temperatura rilevata all’ingresso o durante l’orario scolastico superiore a 37,5°, lo studente sarà accolto in uno spazio preposto isolato, situato al piano terra dell’Istituto in prossimità dell’ingresso, in attesa dell’arrivo dei genitori che saranno immediatamente contattati dal responsabile COVID. Di tutto ciò si occuperà il Referente Covid della Scuola.
Il Protocollo COVID, approvato ieri dal Collegio Docenti Unificato (e che verrà adottato dal prossimo Consiglio di Istituto) sulla base delle linee guida nazionali e regionali, contenente ulteriori dettagli sulle procedure anti-COVID, sarà inviato alle famiglie entro l’inizio delle attività didattiche. Verrà richiesta ai genitori conferma di lettura, per accettazione. Verrà anche inviato ad ogni genitore il nostro “Patto di corresponsabilità”, ampliato sulla base della normativa COVID. Verrà chiesta la firma, anche dei ragazzi/e, che dovranno portare il documento firmato il primo giorno di scuola. Conterrà anche una attenzione particolare a bullismo e cyberbullismo connessi a possibili infezioni.
La Scuola procede ad allestire spazi aggiuntivi per lo studio, sempre suddiviso per classi (per esempio corridoio); inoltre verranno segnalate in tutta la scuola le superfici a disposizione delle classi.
- I genitori non potranno accedere all’interno dell’istituto, i pagamenti avverranno solo on line e la richiesta di eventuali documenti o certificati potrà avvenire attraverso posta elettronica all’indirizzo segreteria@donboscoborgo.it. Solo in caso di comprovata necessità sarà possibile accedere alla segreteria tramite l’ingresso posto su viale Dante 19 nell’orario di apertura. come in evidenza sul sito.
- I Colloqui con i docenti saranno on line e l’elezione dei rappresentanti di classe dei primi anni avverrà quando saremo di nuovo “in presenza”, mentre nelle altre classi verranno riconfermati gli eletti dello scorso anno.
- Se, nei casi di urgenza e/o emergenza previsti, i genitori dovranno entrare a scuola passando dalla portineria, verranno registrati per garantirne la tracciabilità. I fornitori dovranno arrivare a scuola al di fuori dell’orario scolastico.
- Lo sportello di ascolto (dott.ssa Zanetta) sarà a disposizione anche per il supporto psicologico legato al disagio per l’emergenza COVID, rivolto a ragazze/i, genitori, personale scolastico.
Prima dell’inizio delle attività scolastiche, verrà convocato un Consiglio di Istituto congiunto ed allargato ai rappresentanti dei genitori di tutte le classi.
L’ingresso a Scuola avverrà a partire dalle 07:30, previa comunicazione in via definitiva che i genitori faranno attraverso un modulo ad hoc che verrà inviato via mail. Si chiede, per quanto possibile, di arrivare puntuali all’orario indicato per ciascuna classe (visibile sul sito della scuola).
La scuola Media avrà accesso esclusivamente dal cortile principale con i seguenti ingressi scaglionati:
- Classi Prime Medie ore 08:15
- Classi Seconde Medie ore 08:00
- Classi Terze Medie ore 07:45
A partire dalle 7.30 gli alunni potranno recarsi autonomamente nelle aule per attività di studio.
I liceali potranno accedere all’Istituto attraverso il cortile dell’ingresso situato in via Dante, utilizzando le scale esterne per recarsi al primo piano (I e II LES dalla porta per recarsi al piano terra).
- Ginnasio: ore 08:15
- Triennio Classico: ore 08:55
- Biennio LES e III LES: ore 08:20
- IV e V LES: ore 09:00
Gli studenti, sia della scuola media sia dei licei che eccezionalmente accederanno all’Istituto tra le 7.15 e le 7.30, potranno attendere l’ingresso a scuola nel porticato rimesso a nuovo prendendo posto nei tavoli suddivisi per classe.
I genitori potranno entrare nel cortile della scuola in auto: verranno predisposte una corsia di entrata ed una di uscita, permettendo la discesa rapida a ragazze/i. Gli studenti che arriveranno in auto (così come i docenti) potranno posteggiare nelle zone del cortile indicate.
Gli orari di fine lezione delle classi sono:
- classi prime medie ore 14:15 (con pausa pranzo tra le 12:15 e le 13:15)
- classi seconde medie ore 13:15
- classi terze medie ore 13:00
Tutte le classi hanno due pomeriggi obbligatori, il lunedì e il giovedì dalle 14:15 alle 15:45. La sezione linguistica ha un ulteriore pomeriggio di scuola il martedì dalle 14:.15 alle 15:45.
- Ginnasio: ore 13:00 (con pausa pranzo tra le 13:00 e le 14:00)
- Triennio Classico: 13:40 (con pausa pranzo tra le 13:40 e le 14:30)
Il rientro pomeridiano sarà il venerdì pomeriggio (14:10-15:30 per il Ginnasio; 14:30-15:50 per il Triennio).
Le attività di studio si svolgeranno dalle 14.00 alle 16.00 per il Ginnasio, dalle 14.30 alle 16.00 per il Triennio.
- Prima Les: ore 12:35 (tranne lunedì ore 14:50)
- Seconda Les: ore 12:35 (tranne mercoledì ore 14:50)
- Terze Les: ore 13:15 (tranne giovedì ore 15:30)
- Quarta Les: ore 13:55 (tranne mercoledì ore 16:00)
- Quinta Les: ore 13:55 (tranne lunedì ore 16 per certificazioni digitali e SAB)
La scuola media garantirà le attività pomeridiane di studio guidato fino alle ore 15:45. Saranno attivati laboratori extradidattici proposti a rotazione sulle classi per preservare il gruppo omogeneo. Dalle 15.45 alle 18.00 potranno permanere nell’Istituto i soli studenti che ne faranno richiesta per ulteriori attività di studio. Al termine della giornata, saranno i ragazzi ad uscire in cortile. I genitori segnaleranno il loro arrivo via What’s up all’Educatore.
I Licei garantiranno le attività pomeridiane di studio guidato fino alle ore 16:00. Dalle 16:00 alle 18:00 potranno rimanere nell’istituto i soli studenti che ne faranno richiesta per ulteriori attività di studio; tale richiesta dovrà essere inoltrata ai Vice Coordinatori didattici di indirizzo: prof.ssa Borgna, per il liceo Classico (serena.borgna@donboscoborgo.it), prof. Leonardi Matteo, per il LES (matteo.leonardi@donboscoborgo.it ). Anche agli studenti che entreranno a scuola in ritardo e/o dopo l’inizio delle lezioni, verrà misurata la temperatura.Dovranno però entrare da via dante 19 identificarsi presso la Segreteria ed attendere in corridoio per la misurazione.
La sorveglianza dei ragazzi/e sarà integrata anche da un ulteriore sistema interno di videocamere sulle scale e negli spazi antistanti i servizi igienici. Si ribadisce in modo assoluto il divieto di fumo in tutto il perimetro della Scuola, quindi anche negli spazi esterni.
Dobbiamo chiederci ancora più collaborazione ed accuratezza nel rispetto delle norme a garanzia della salute di tutte/i noi.
Grazie per tutto questo.
Auguriamoci una buona ripresa