
Una scuola al passo con il presente
Il Don Bosco, da sempre, è considerato un ambiente innovativo per la Scuola: in questi anni le novità didattiche riguardano sia la progettazione degli ambienti di apprendimento sia l’introduzione di metodologie:
- didattica cooperativa per l’acquisizione delle “competenze chiave”;
- aule per materia;
- aule arredate con banchi a isole per favorire l’approccio cooperativo;
- digitalizzazione di tutti gli spazi formativi con connessione, lavagne multimediali e videoproiezione;
- banda larga in tutta la Scuola;
- formula campus per i Licei: spazi attrezzati per lo studio individuale, cooperativo o guidato, dalle 14.30 alle 18.00, TUTTI i giorni;
- test di ingresso ai primi anni dei due ordini di scuole per progettare attività di potenziamento e per accertare i livelli delle competenze in entrata;
- elaborazione di progetti interdisciplinari annuali di classe;
- percorsi di eccellenza, preparazione ai test di ammissione universitari ed INVALSI (per entrambi gli ordini di scuola);
- possibilità di aule a disposizione per ripasso al mattino, a partire dalle 7.00;
- offerta formativa POMERIDIANA: studio assistito da docenti di area (umanistica, scientifica, linguistica), con laboratori didattici, sportelli di sostegno ed eccellenza;
- scambi scolastici in Europa, viaggi di istruzione, visite didattiche, attività di orientamento in uscita, di accoglienza in entrata;
- certificazioni linguistiche e informatica (ECDL);
- possibilità di svolgere “l’alternanza scuola lavoro” NON SOLO sul territorio, ma ANCHE in organizzazioni di altre regioni o all’estero;
- possibilità di frequentare all’estero (in una Scuola partner) un periodo di studi (anno, semestre o mesi estivi);
- acquisizione di competenze digitali all’interno della piattaforma di Google APPS;
- attività atte a valorizzare i “talenti” artistici degli studenti: musical, teatro, coro, band musicale, lezioni di strumento / canto individualizzate, scenografia;
- il “Don Bosco Fab Lab”: spazio attrezzato con stampanti 3D e fotoincisore (o “Laboratorio territoriale di occupabilità, come da L. 107/2015);
- possibilità di frequentare gratuitamente tutte le attività pomeridiane (es. tornei studenteschi) e di accedere ai campi da calcio e tennis al pomeriggio;
- proposte animative e di studio del fine settimana;
- proposta di attività estive di supporto e sostegno nei compiti;
- possibilità di ordinare a scuola libri e dispense dei corsi, materiali di cartoleria necessari per l’attività didattica;
- registro digitale;
- badge personale per le fotocopie e per la ristorazione (con cucina a filiera corta);
- “armadietto” per riporre il materiale scolastico e gli oggetti personali;
- bar didattico.
SPAZI PER PROGETTARE

ARMADIETTI PERSONALI

AREE DI STUDIO

Ma l’educazione è anche cosa di cuore
Don Bosco era solito ripetere “L’educazione è cosa di cuore” sognando i suoi salesiani come uomini dediti a tempo pieno al servizio dei giovani. La proposta formativa del Collegio don Bosco nasce dall’esperienza profondamente umana di questo santo educatore; lo sviluppo integrale dei giovani, tramite l’educazione e l’evangelizzazione, è al centro del nostro impegno quotidiano. La nostra proposta educativa si declina in una serie di attività, curriculari e non, finalizzate a completare ed integrare il quadro dell’offerta formativa
Si chiama “catechista” Il salesiano che opera a stretto contatto con i ragazzi; è sostenuto da tutta la comunità salesiana, in primis dal Direttore; è supportato nella pianificazione e nella realizzazione delle attività da una equipe educativa (C.E.P.), di cui fanno parte docenti ed educatori.
Proposte formative e di animazione per tutti
- “Buongiorno” del lunedì in salone (saluto del direttore, comunicazioni)
- Preghiera quotidiana in classe
- Possibilità delle confessioni e della Messa, in prossimità di feste e tempi “forti”;
- Pellegrinaggio di inizio anno con tutte le classi
- Ritiri di classe (un giorno in autunno; un giorno in primavera);
- confronto personale con il Catechista e con gli educatori, piena disponibilità all’ascolto di ciascun ragazzo in momenti informali e non prestabiliti
Proposte formative e di animazione per chi lo desidera
- MGS time (incontri preserali di attività e di gioco
- Partecipazione ad attività ispettoriali (MGS day, GR)
- Proposte estive
- biennio: gita-pellegrinaggio nelle capitali europee (Roma, Parigi …)
- triennio: settimana di servizio a Lourdes
Organismi di partecipazioni degli studenti - Consulta degli studenti
- Rappresentanti degli studenti al Consiglio di Istituto
- Rappresentanti degli studenti ai Consigli di Classe
- Presidenti e vicepresidenti delle Commissioni
- Animazione (collaborazione nella attività della scuola media; Campo estivo a Les Combes)
- Volontariato (iniziative all’interno e all’esterno della scuola)
- Giornalino e cultura (redazione di “Tuttodunfiato”)
- Coro e musica (animazione di feste e celebrazioni)
- Sport (tornei della scuola)
- Tecnici audio
- Sentinelle del mattino (collaborazione in attività formative)
Incontri per famiglie
Eventi
- Festival musicale di Santa Cecilia
- Cenone di Natale e cene di beneficenza
- Festa di Don Bosco
- Festival di fine anno
Licei
Simple Calendar
Condividi questo articolo
Info don Bosco
Collegio don Bosco Borgomanero
Viale Dante, 19
28021 BORGOMANERO [NO]
CF e p.IVA 00429170038
Tel [+39] 0322 847211
Fax [+39] 0322 847285
segreteria@donboscoborgo.it
info@donboscoborgo.it
Scuole paritarie
Scuola Secondaria di I° grado
CM: NO1M001009
Liceo classico
CM: NOPC05500E
Liceo delle scienze umane
CM: NOPC05500E