COMUNICATO MIUR
Nuove mille prime classi
La proposta del LES Quadriennale è rivolta a studentesse e studenti interessate/i ad un percorso di eccellenza che consente di anticipare gli studi all’Università con una maggiore possibilità di successo formativo.
E’ un corso di studio impegnativo rivolto a chi ha una forte motivazione allo studio ed è capace di conciliare scuola con altre attività extradidattiche e che ha già un buon curriculum formativo.
Questa sperimentazione di percorso di Liceo Quadriennale “Liceo delle Scienze Umane, opzione economico sociale”, è stata approvata con Decreto USR Piemonte / MIUR n° 1108 del 20.01.2022.
COME SI ACCEDE A QUESTO PERCORSO?
È previsto che l’accesso al Quadriennale avvenga previo colloquio motivazionale con Preside e Direttore per verificare i seguenti requisiti:
In seguito alla verifica dei requisiti verrà stilata una graduatoria che determinerà l’ammissione al percorso quadriennale.
Potrebbero essere previsti percorsi di potenziamento obbligatori prima dell’inizio delle lezioni.
Il percorso quadriennale sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni.
UNA VISIONE DELLA SCUOLA
Come sarò tra quattro anni
Il profilo in uscita dal quadriennale si caratterizza per:
il potenziamento della creatività e del problem solving applicabili ad ogni aspetto del percorso professionale.
1 ANNO | 2 ANNO | 3 ANNO | 4 ANNO | |
---|---|---|---|---|
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 5 + 1 (storia arte) | 6 | 4 | 4 |
STORIA E GEOGRAFIA | 2 + 1 (geo CLIL) | 2 + 1 (geo CLIL) | – | – |
STORIA | – | – | 3 | 3 |
FILOSOFIA | – | – | 3 | 3 |
SCIENZE UMANE | 2 + 2 (CLIL) | 2 + 2 (CLIL) | 2 + 2 (CLIL) | 2 + 2 (CLIL) |
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 + 2 (econ. CLIL) | 2 + 2 (econ. CLIL) | 2 + 2 (econ. CLIL) | 2 + 2 (econ. CLIL) |
LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 | 4 | 4 | 2 + 1 (scien. CLIL) | 3 + 1 (scien. CLIL) |
LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 | 4 | 4 | 3 | 4 |
MATEMATICA | 4 | 4 | 4 | 4 |
FISICA | – | – | 3 | 3 |
SCIENZE NATURALI | 2 | 2 | (1) da Inglese | (1) da Inglese |
STORIA DELL’ARTE | (1) da Italiano | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA | 1 | 1 | 1 | 1 |
STEAM CAMP (GIUGNO) | 70 | – | – | – |
In allineamento con gli altri quadri orari, anche questo monte ore settimanale è calcolato sulla base di 33 settimane di scuola, nel caso dei Licei quadriennali tuttavia, è previsto che il calendario scolastico sia strutturato con 35 settimane. L’inizio delle lezioni può avvenire tra l’8 ed il 15 settembre, mentre la conclusione dell’anno scolastico tra l’8 ed il 15 giugno (i giorni di scuola sono 176 nel primo biennio, poi 179 e 182 rispettivamente al terzo ed al quarto anno).
Negli ultimi 15 giorni di giugno c’è lo STEAM CAMP, un campus estivo ad hoc sulle STEAM (science, technology, arts, engineering and mathematics) di 10 giorni per 70 ore complessive su arte, robotica, stampante 3D.
Nel secondo biennio, sono previste inoltre le simulazioni degli Esami di Stato con giornate dedicate, al sabato, tre al Terzo Anno e sei al Quarto.
Sono poi proposte dalla Scuola le 100 ore di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento).
STEAM (dall’inglese science, technology, arts, engineering and mathematics): 8 (due da Steam Camp)
DIscipline sociali (Scienze Umane, Diritto Economia): 8 (4 in CLIL)
Lingue: 8
Italiano e Geo: 8 (una in CLIL)
Lingua: 8 ore (cinque Italiano e tre di GeoStoria, di cui un’ora CLIL).
Discipline sociali: 9 ore: Scienze Umane (4), Diritto Economia (4) – di cui il 50% di ciascuna CLIL, Religione (1).
Lingue straniere: 8 ore
STEAM: 10 ore (dall’inglese science, technology, arts, engineering and mathematics): quattro matematica, due scienze, due scienze motorie, due – in media – di Steam Camp (di cui una CLIL).
Lingue straniere e CLIL: 14 ore
Italiano: 21 ore ore
Nuove mille prime classi
Collegio don Bosco Borgomanero
Viale Dante, 19
28021 BORGOMANERO [NO]
CF e p.IVA 00429170038
Tel [+39] 0322 847211
Fax [+39] 0322 847285
segreteria@donboscoborgo.it
info@donboscoborgo.it
Scuola Secondaria di I° grado
CM: NO1M001009
Liceo classico
CM: NOPC05500E
Liceo delle scienze umane
CM: NOPC05500E
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.