Le nuove dispense di antologia: intervista a due autrici
Da qualche mese a scuola sono in uso le nuove dispense realizzate dalle prof. di italiano delle diverse classi. Ecco le impressioni e i racconti di alcune insegnanti che hanno realizzato quei bellissimi strumenti.
Anche quest’anno le professoresse di italiano hanno deciso di scrivere le dispense di antologia, grammatica e storia. Noi di Bblog, per non perderci niente, abbiamo deciso di intervistare due prof, che hanno dedicato buona parte delle proprie vacanze estive alla realizzazione di esse: la professoressa Copetti Federica e la professoressa Ponti Cecilia.
Ecco le domande che abbiamo posto alle prof. e le risposte che hanno dato ad ognuna di esse.
- Ha trovato faticoso scrivere le dispense?
Ponti: No, non è stato faticoso, ma è stato divertente.
Copetti: Abbastanza. L’antologia più difficile da scrivere è stata quella di prima e di seconda, perché è molto ampia e corposa, quindi è stato più complesso scegliere cosa inserire. Abbiamo aggiunto altri generi narrativi, come ad esempio la lettera e il diario, poi abbiamo ampliato i racconti gialli.
- Quale dispensa è venuta meglio secondo lei?
Ponti: L’antologia di terza! anche l’immagine della copertina è molto bella!
Copetti: L’antologia di terza: è ricca di brani relativi ad argomenti di attualità e di testi di letteratura del Novecento.
- Si è trovata bene a lavorare con le altre prof?
Ponti: All’antologia di terza hanno collaborato la prof.ssa Copetti e la prof.ssa Avezza. Mi sono trovata molto bene a lavorare con la prof. Copetti, perchè con lei ho instaurato anche un rapporto di amicizia e di confronto.
Copetti: Mi è piaciuto molto lavorare con la prof.ssa Ponti, ma anche con la prof.ssa Avezza, che ci ha aiutato, nonostante fosse molto impegnata con i suoi bambini.
- Secondo lei, quale parte di queste dispense può aiutare molto gli studenti?
Ponti: Secondo me è utilissima la parte ‘’Gli eroi del Novecento’’, dato che parla di grandi personaggi che sono vissuti in un’età abbastanza vicina alla nostra, quindi possiamo imparare da loro.
Copetti: le parti utili secondo me sono quelle relative agli argomenti interdisciplinari: scienze, storia, arte. Servono per comprendere che la conoscenza di un argomento trattato in più discipline è parte di un unico sapere.
Ringraziamo molto le professoresse per loro disponibilità e speriamo che anche in futuro possano fare altre fantastiche e innovative dispense per tutti i ragazzi.