Inizio scuola: novità ed orari

Cari genitori, ragazze/i,

mercoledì si è svolto il primo Collegio Docenti a cui ha partecipato tutta la comunità educativa del don Bosco.

Don Giuliano, aprendo l’incontro ha ringraziato i docenti per il prezioso lavoro educativo svolto in questo tempo di pandemia, e ha invitato a ricaricarsi, ricordando loro gli elementi fondamentali che don Don Bosco ritiene indispensabili per orientare e galvanizzare la nostra passione educativa, per aiutare i ragazzi a crescere, ad essere curiosi, a coltivare desideri di novità, ad avere grandi orizzonti per realizzare i sogni che Dio ha su ogni ragazzo perché sia felice vivendo da buon cristiano e un onesto cittadino. Abbiamo concluso la mattinata con la santa messa concelebrata con tutti i salesiani affidando il nostro lavoro a don Bosco con la protezione della Madonna Ausiliatrice.

Il Direttore continuerà a mandare la sua lettera mensile ai genitori per coinvolgerli nel cammino educativo segnalando, nel corso dell’anno liturgico, gli appuntamenti importanti e offrendo motivi di riflessione e di approfondimento per il nostro cammino spirituale. Ha anche invitato le équipe educative a continuare e a potenziare le iniziative per le famiglie  così dar sentire, quanti lo desiderano, partecipi non solo dei risultati didattici dei propri figli, ma anche di quegli stimoli che ci fanno sentire tutti figli di un Dio Padre che ci rende la “sua” famiglia. 

Tutti i docenti sono stati assegnati alle classi: pertanto dal 13 settembre si inizierà la scuola (come ogni anno) con il corpo docenti al completo.

Si sottolinea che tutti i docenti, il personale educativo, quello non docente ed il personale della mensa (al don Bosco infatti la cucina è interna) sono dotati di green pass.

Una novità importante da condividere è il ritorno del Salesiano don Rino Pistellato chè è già stato direttore a Borgomanero fino al 1991. Sarà animatore ai licei.

L’attuale situazione pandemica richiede ancora l’uso della mascherina, entrate scaglionate; saranno installati dei termo scanner alle entrate per rilevare la temperatura; gli incontri con i genitori avverranno “a distanza” (se non con qualche eccezione per i primi anni, in ambienti aperti), i viaggi di istruzione in pullman ad oggi sembrerebbero sospesi, ma riusciremo gradualmente a reintrodurre le “nostre” aule per materia.

Oltre allo staff docenti, a quello educativo, ci sono “civilisti” e volontari (ne cerchiamo altri!!); siamo una scuola in crescita: le classi sono 24, mai successo …). “Riuseremo” il teatro per le nostre attività, incrementeremo la comunicazione on line con i genitori, potenzieremo la comunicazione in lingua inglese sia alla scuola Media sia nei Licei: infatti una docente, la prof.ssa Maddalena Neale, ha l’incarico di occuparsi dell’internazionalizzazione della Scuola.

Le attività educativo pastorali saranno caratterizzate alla scuola Media ed ai Licei dalla tematica “Make the Dream” che è un invito a rivivere, in chiave costruttiva, il “sogno dei nove anni” di Don Bosco che festeggerà il bicentenario nel 2024. Le due équipe educative hanno iniziato a programmare in sinergia, pronte ad affrontare le sfide educative che in tempo di Covid stanno emergendo e per cui i giovani ci stanno chiedendo sostegno, appoggio e accompagnamento. Il tutto è progettato sperando e sognando di poter far tornare il Don Bosco la “seconda casa” di ciascuno dei nostri giovani perché vogliamo essere luogo di amicizie vere, di fraternità, confidenza e crescita per diventare, noi e i ragazzi, “buoni cristiani e onesti cittadini”

Noi ci siamo ed il Collegio Docenti di mercoledì è stato vivo, intenso, carico di energia. 

Ricominceremo in questo modo:

ai Licei, lunedì 13 settembre, le classi prime vivranno il “primo giorno al don Bosco” dalle ore 8.15 alle ore 13.30, le classi dalla seconda alla quinta invece dalle 9.30 alle 13.45; tutti gli studenti dei licei accederanno all’istituto dall’ingresso in via Dante, tramite le scale esterne. Sarà già attivo il servizio mensa e l’assistenza fino alle 16.00.

Ad oggi per accedere a tale servizio non è necessario essere in possesso del green pass.

Ai licei le lezioni si svolgeranno con i seguenti orari:

  • dalle 08.15 alle 13.30 sia per il Ginnasio sia per il biennio LES
  • dalle 08.30 alle 13.45 per il triennio di entrambi i Licei

Il rientro pomeridiano del Classico sarà il venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.10.

Negli altri pomeriggi l’offerta formativa pomeridiana strutturata (sportelli di recupero, corsi di eccellenza, certificazioni) si svolgerà dalle 14.30 alle 16.00 a partire dal 04.10.2021. Nel mese di settembre saranno comunque garantite l’attività di metodo di studio per il Ginnasio e l’assistenza allo studio per il triennio.

Il rientro pomeridiano del LES osserverà gli orari 14.30-16.10 secondo questo calendario:

  • classi prime: giovedì,
  • classi seconde: martedì,
  • classe terza: lunedì e mercoledì,
  • classe quarta: martedì e giovedì,
  • classe quinta: lunedì e mercoledì.

Negli altri pomeriggi l’offerta formativa pomeridiana strutturata (sportelli, corsi di eccellenza, certificazioni) si svolgerà dalle 14.30 alle 16.00 a partire dal 04.10.2021. Nel mese di settembre saranno comunque garantite l’attività di metodo di studio per il Biennio e l’assistenza allo studio per il Triennio.

I Licei garantiranno le attività pomeridiane di studio guidato fino alle ore 16.00. Dalle 16.00 alle 18.00 potranno rimanere nell’istituto i soli studenti che ne faranno richiesta per ulteriori attività di studio; tale richiesta dovrà essere inoltrata ai Vice Coordinatori didattici di indirizzo: prof.ssa Borgna Serena, per il liceo Classico (serena.borgna@donboscoborgo.it), prof. Leonardi Matteo, per il LES (matteo.leonardi@donboscoborgo.it ). 

Alla scuola media le classi prime vivranno una giornata di accoglienza già venerdì 10 settembre con inizio alle ore 8.00 (v. programma ad hoc inviato ai genitori).

Il primo giorno di scuola per tutte le classi sarà lunedì 13 settembre con l’orario canonico dalle ore 7.55, momento in cui vivremo il “Buongiorno del Direttore” in chiesa. E’ già previsto il rientro pomeridiano: pertanto le lezioni si svolgeranno fino alle ore 16.00 con la pausa mensa prevista per le classi prime dalle 12.25 alle 13.30, mentre per le seconde e terze dalle 13.15 alle 14.20. Verrà attivato anche lo studio pomeridiano: pertanto i ragazzi potranno fermarsi fino alle 18.00, possibilità valida per tutti i giorni della settimana.

L’ingresso a Scuola avverrà a partire dalle 7.30, previa comunicazione tramite mail ai Vicepresidi di settore. Si chiede, per quanto possibile, di arrivare puntuali all’orario indicato per ciascuna classe. A partire dalle 7.30 gli studenti delle superiori potranno recarsi autonomamente nelle aule per attività di studio, mentre quelli delle medie si fermeranno in cortile. In caso di pioggia anche gli alunni della scuola media verranno invitati a salire nelle classi della prima ora.

Gli studenti, sia della scuola media sia dei licei che eccezionalmente accederanno all’Istituto tra le 7.15 e le 7.30, potranno attendere l’ingresso a scuola nel porticato prendendo posto nei tavoli, suddivisi per classe. 

Per quanto riguarda il servizio mensa, gli orari saranno scaglionati e prevarrà il principio della “bolla classe”. Per questo, durante la pausa mensa, non si potrà uscire dall’edificio scolastico, così come – ricordiamo – è tassativo il divieto di fumare. Si potrà portare cibo da casa (gli alunni della scuola media solo per la merenda); il bar didattico sarà quotidianamente ripristinano per le colazioni e pranzi (questi solo per i licei) grazie ad un track food di qualità, Le Cammion, che stanzierà nel cortile del don Bosco.

Per quanto riguarda la scuola Media, l’organizzazione settimanale prevede il seguente piano orario:

  • lezioni con moduli orari di 50 minuti dalle 07.55 alle 13.15 (pausa mensa per le classi prime dalle 12.25 alle 13.30 mentre per le seconde e terze dalle 13.15 alle 14.20);
  • lunedì e giovedì ci sarà il rientro pomeridiano dalle 14.20 alle 16.00 per le sezioni digitali e potenziati mentre per le sezioni linguistiche il rientro sarà anche al martedì;
  • i giorni in cui non ci saranno i rientri pomeridiani, nello stesso orario 14.20 – 16.00 ci sarà la possibilità di partecipare agli studi e ai laboratori (quest’ultimi verranno attivati dal 5 ottobre) 
  • tutti i giorni dalle ore 16.00 si svolgeranno un intervallo pomeridiano e dalle 16.30 alle 18.00 lo studio serale.

Ricordiamo ai genitori che accompagneranno figlie/i in auto che abbiamo ripristinato il senso unico, per cui l’ingresso sarà dal cortile e l’uscita dalla stradina a ovest (già dal primo mattino, ci sarà Oscar a segnalare gli accessi).

Sono confermati nel ruolo di Vicepresidi la prof.ssa Serena Borgna al liceo Classico, il prof. Matteo Leonardi al LES; alla Media il prof. Francesco Mora sostituisce la prof.ssa Emanuela Negri, che ringraziamo per il suo impegno di questi anni.

Per qualunque informazione, studenti e genitori potranno fare riferimento tramite mail sia al Vicepreside di settore sia ai docenti coordinatori.

Una parola d’ordine che don Giuliano ha consegnato agli insegnanti, vista la situazione evolutiva del Covid, è “flessibilità”. È una parola che vogliamo condividere con tutti voi genitori invitandovi a capire eventuali momenti critici che possono nascere proprio per la situazione suddetta e non dovuta a cattiva volontà. Ci piacerebbe ironicamente concludere questo messaggio con lo slogan “stiamo lavorando per voi”, ma sarebbe bello aggiungere anche “vogliamo lavorare con voi”. Insieme siamo una squadra più forte e i vostri figli si sentiranno sostenuti e amati alla grande e, speriamo, felici di far parte della nostra grande famiglia guidata da don Bosco, dai suoi Salesiani (che ringraziamo per la loro preziosa presenza), da tutti noi docenti e da tutti voi genitori. 

Partiamo per ora, ma pronti a rimetterci in discussione durante il cammino in base a come si evolverà l’avventura che stiamo vivendo.

Buon anno a tutti.

Di seguito l’elenco:

Scuola Media:

  • Prima A prof.ssa Copetti
  • Prima B prof. Maffeo
  • Prima C prof.ssa Oldani
  • Prima D prof.ssa Busto (prof.ssa Ponti)
  • Seconda A prof. Cominoli
  • Seconda B prof.ssa Barattini
  • Seconda C prof.ssa Crevola
  • Seconda D prof.ssa Cavagnetto
  • Terza A prof.ssa Fontaneto
  • Terza B prof. Merlin
  • Terza C prof.ssa Bamberga
  • Terza B prof.ssa Busto

Classico:

  • Quarta Ginnasio: prof.ssa Bogogna
  • Quinta Ginnasio: prof. Aggujaro
  • Prima Liceo Classico: prof. Zatti
  • Seconda Liceo Classico: prof.ssa Zanchin
  • Terza Liceo Classico: prof.ssa Nicolini 

LES

  • Prima LES B: prof.ssa Paracchini 
  • Prima LES C: prof.ssa Negrini 
  • Seconda LES Gusto: prof. Perna 
  • Seconda LES Innovazione: prof.ssa Neale 
  • Terza LES: prof.ssa Sacco 
  • Quarta LES: prof. Erbetta 
  • Quinta LES: prof. Ronchetti 

Buon anno a tutte/i.