Il Liceo Classicoalle Olimpiadi del problem solving.
La Quarta e la Quinta Ginnasio si sono classificate fra le rime dieci squadre del Piemonte.
Le Olimpiadi del problem solving sono una competizione organizzata dal Ministero dell’Istruzione e rivolta ai ragazzi che frequentano la scuola dell’obbligo, dalla scuola primaria al primo biennio di scuola secondaria superiore. Il problem solving è la capacità di risolvere problemi inattesi, mai sperimentati in precedenza, movimentando le risorse del pensiero logico e analitico, dimostrando elasticità di pensiero. Il percorso delle OPS prevede tre fasi: le gare di istituto, le gare regionali e la finale di Cesena.
Mercoledì 16 dicembre alcuni ragazzi di IV e V Ginnasio hanno partecipato alla prova di istituto e le prime tre squadre classificate, fra i partecipanti del Don Bosco, hanno maturato un punteggio tale da rientrare fra le prime dieci squadre del Piemonte, precisamente all’ottavo, nono e decimo posto, cioè come primo Liceo Classico piemontese subito dopo i Licei Scientifici.
Il Liceo Classico salesiano infatti, si è arricchito da tempo di una curvatura logico-matematica che coltiva con particolare attenzione proprio le abilità di pensiero critico e creativo, dunque la capacità di intravedere soluzioni originali ed efficaci a problemi complessi: una delle competenze più utili per diventare cittadini consapevoli e liberi nella società liquida e digitalizzata che ci attende nei decenni a seguire e una delle abilità più apprezzate nel mondo del lavoro, dove è richiesto di non essere meri esecutori di procedure ma creatori di soluzioni.