FEBBRAIO: si vede il traguardo

Cari genitori e docenti,

ho sentito che sta entrando di moda farsi gli auguri il 1° febbraio pregustando già la primavera dopo il mese di gennaio con i suoi “giorni della merla”.

Una cosa è certa, ora l’anno scolastico sembra correre più veloce; in men che non si dica saremo alla fine con più o meno soddisfazione a seconda del risultato.

Stiamo vicini ai nostri ragazzi perché non tramandino troppo in là il loro impegno!!!

Alcuni appuntamenti dei gruppi in questo mese li trovate nella pagina che segue.

Aggiungo la gita della 4 LES a Barcellona dal 6 all’8 febbraio e quella della 3 media C a Salamanca dal 27 febbraio al 3 marzo.

Ricordo anche il pagellino e il colloquio con i genitori della scuola media venerdì 10.

Lunedì 20 e martedì 21 ci sarà il ponte vacanze di carnevale.

Mercoledì 22 inizia LA QUARESIMA con la funzione delle ceneri. Così cominceremo il secondo tempo liturgico “forte” che ci preparerà alla Pasqua. Saremo invitati a “convertirci”, a cambiare prospettiva rimettendo al centro della nostra vita la bella notizia che il nostro Dio è il Dio della vita, della risurrezione e ci vuole felici, come insisteva tanto il nostro don Bosco.

Qualche anno fa scrivero quanto ritengo sempre validissimo: «La quaresima non è un tempo per piangere, per fare penitenze, per essere tristi. Non è neanche soltanto un tempo per dire dei no, perché i no bisogna dirli anche in altri periodi dell’anno. È un momento per fare spazio a ciò che difficilmente riusciamo a goderci perché spinti da tanti altri idoletti che sgomitano. È un tempo per svegliarsi dal sonno, per assaporare la gioia di camminare insieme al nostro Dio, per scoprire la sua presenza tenera e affettuosa. Potremo farlo solo se gli daremo il posto che si merita per lasciarci invadere dalla sua tenerezza senza elemosinarla troppo dalle cose e dalle persone o scimmiottando riti e costumi imposti dalla cultura dominante. Un tempo per godersi l’effetto che fa essere padroni di se stessi, non gregari di nessuno, né conformisti di stagione. La quaresima è respirare l’aria della Risurrezione che presto riempirà la nostra camera con il profumo della bella notizia: Dio è vivo!».

Mercoledì 23 sarà la GIORNATA DELLO SPORT voluta dal ministero e noi vivremo quella giornata, che organizzeranno i docenti di scienze motorie, “in memoria di Filippo Allorio”, il nostro allievo morto il 18 dicembre 2021 in montagna. Glielo avevamo promesso e quel giorno lui sarà protagonista e illuminerà le nostre attività.

Cari genitori e docenti, desidero ringraziare quanti hanno vissuto gli ultimi giorni di gennaio festeggiando il nostro santo fondatore. Abbiamo scelto di impostare la giornata del 31 sul divertimento per vivere quell’”allegria” che lui raccomandava ai suoi ragazzi. Perché la gioia fa buon sangue, costruisce benessere, realizza quel villaggio che serve per educare i nostri ragazzi. Perché l’ambiente educativo e un bel clima di famiglia che porta alla confidenza sono la ricetta migliore per accompagnarli in questi anni così importanti per le scelte di vita che devono prima o poi realizzare. Abbiamo preso come tema della giornata la frase che sottolinea l’importanza del “cortile per incontrarsi da amici e vivere in allegria”.

Grazie anche a quanti hanno voluto partecipare con gli auguri al mio compleanno!

Don Bosco ci benedica e ci protegga tutti.