FEBBRAIO: ci si prepara alla Pasqua

Cari genitori,

abbiamo appena celebrato la festa del nostro Padre don Bosco. Tanta gente domenica 28 e tanto entusiasmo mercoledì 31 con i ragazzi a scuola. Celebrare un personaggio è venire a contatto con la sua personalità che ha lasciato orme ben visibili nel suo mondo e in tutto il mondo grazie al lavoro dei suoi successori, i Salesiani. Il suo esempio renda tutti noi educatori attenti per evitare errori nei rapporti con i figli rischiando di compromettere le loro scelte e quindi il loro futuro. La nostra preghiera perché lui guidi i nostri interventi e ci carichi di entusiasmo in questo ruolo così importante quale è quello educativo.

Con febbraio entriamo nel vivo del periodo liturgico la quaresima, che ci prepara alla Pasqua. La tradizione riassume in questi quaranta giorni un cammino penitenziale di meditazione/preghiera, di digiuno e di attenzione agli altri perché il messaggio pasquale di risurrezione e di vita ci trovi pronti ed entusiasti nel rinnovare il nostro battesimo e la nostra seguela come discepoli di Gesù. La quaresima inizia mercoledì 14 dopo le vacanze di carnevale con la celebrazione delle ceneri.

 APPUNTAMENTI IMPORTANTI DEL MESE DI FEBBRAIO

  • venerdì 02 – incontro alle 17 scuola Media in teatro; 17.30 incontro per classi con il coordinatore, distribuzione pagelle e possibilità colloqui fino alle ore 20
  • venerdì 02 – apertura iscrizioni campo estivo scuola Media a Gressoney
  • da lunedì 05 a venerdì 09 – settimana salesiana: una settimana dedicata all’approfondimento della storia e del carisma di don Bosco. Martedì 6 saranno presenti tra i ragazzi due giovani salesiani e due salesiane che porteranno la testimonianza del loro cammino e della loro vocazione.
  • mercoledì 07 – serata animatori Licei
  • lunedì 12 e martedì 13 – vacanze carnevale
  • mercoledì 14 – celebrazioni delle ceneri* e settimana dello sport:
  • da mercoledì 14 a venerdì 16 IICL e 4LES in Trentino sulla neve
  • da mercoledì 14 attività sportive e incontri organizzati all’interno dell’orario scolastico
  • venerdì 16 – presentazione della sezione “innovazione e ricerca” agli iscritti alla prima media 2018-19
  • da domenica 18 a sabato 24 – 4LES scambio in Finlandia
  • da lunedì 19 a venerdì 23 – viaggio di istruzione IIICL e 5LES  a Lisbona
  • da mercoledì 21 a venerdì 23 – viaggio di istruzione biennio in Toscana
  • sabato 24 – cinque rappresentanti visitano la Commissione Europea a Bruxelles
  • sabato 24 – ore 21 incontro con Saverio Tommasi, organizzato da Pandora.
  • mercoledì 28 – collegio docenti: formazione

Una bella notizia circa le iscrizioni per l’anno prossimo 2018-2019.

La Scuola Media va molto bene. Sfioriamo l’apertura della quarta sezione. Il Liceo Classico sta completando una bella IV Ginnasio. Il Liceo Scienze Umane (Gusto e Innovazione) è in forte ripresa con un notevole aumento numerico degli iscritti.

È una bella risposta da parte del territorio all’impegno educativo della scuola e al suo sguardo sul futuro con una forte attenzione all’innovazione. Tutto questo comporta una ristrutturazione della suddivisione della retta in base alla fascia di reddito.

*ATTENZIONE: Mercoledì 14 marzo sarebbe vacanza nel calendario regionale. Noi facciamo scuola perché è giornata religiosamente importante (mercoledì delle ceneri). Ricupereremo il giorno di vacanza mercoledì 4 aprile dopo Pasqua e torneremo invece a scuola giovedì 5 aprile.


Cari Genitori,

la scuola richiede continui ed importanti investimenti per quanto riguarda la qualità della formazione, i progetti di eccellenza, l’edilizia, l’upgrade tecnologico della didattica, la formazione e l’incentivazione degli insegnanti. Dal prossimo anno scolastico, in particolare, dobbiamo concludere il passaggio da “aule ad ambienti di apprendimento” più contemporanei, potenziare l’inclusione di chi ha difficoltà di apprendimento e adeguare gli impianti come d’obbligo per le scuole pubbliche paritarie. Diventa quindi necessario introdurre, anche nella nostra scuola, lo strumento della differenziazione del costo della retta, sulla base dell’appartenenza o meno ad una delle due fasce di reddito individuate.

Costo retta per famiglie con reddito lordo imponibile inferiore a 120.000 euro /annui

Iscrizione annuale Scuola Media e Licei: 340 euro

Retta annuale Scuola Media: 3.000 euro

Retta annuale Licei: 3.250 euro

Costo retta per famiglie con reddito lordo imponibile superiore a 120.000 euro /annui

Iscrizione annuale Scuola Media e Licei: 340 euro

Retta annuale Scuola Media: 5.000 euro

Retta annuale Licei: 5.250 euro

Precisiamo che per reddito lordo imponibile s’intende il totale dei redditi familiari* posseduti al lordo delle imposte ma al netto di oneri, spese e contributi deducibili, da rilevare nel documento di certificazione del reddito per i lavoratori dipendenti senza altri redditi e dalla dichiarazione dei redditi per tutti i lavoratori autonomi o soci e/o dipendenti con altri redditi.

A titolo esemplificativo, indichiamo qui di seguito alcuni oneri che diminuiscono il reddito lordo familiare per qualificarlo “imponibile ai fini dello scaglione di appartenenza” di cui sopra:

  • contributi previdenziali e assistenziali obbligatori e quelli per pensioni integrative
  • interessi sui mutui o quote di interventi di ristrutturazione
  • risparmio energetico
  • erogazioni liberali
  • contributi obbligatori per collaboratori domestici
  • spese mediche e di assistenza
  • ..

Per i titolari di Partita Iva va precisato che il reddito lordo è chiaramente al netto dei costi aziendali o della professione quindi il punto di partenza è il reddito aziendale o professionale diminuito poi degli oneri summenzionati.

A garanzia del rapporto fiduciario scuola/famiglia, saranno le famiglie stesse ad indicare l’appartenenza o meno alla fascia di reddito inferiore ai 120.000 euro/annui, attraverso auto dichiarazione presente nel documento di Iscrizione.

* familiari: si intende il reddito dei genitori siano essi conviventi o meno ovvero del genitore se “unico superstite”

È possibile rivolgersi agli uffici amministrativi della Scuola per ogni eventuale chiarimento.

IN CONCLUSIONE:

  • Invito le mamme a non lasciare la borsa in macchina quando vengono a ritirare i figli perché è riapparsa “la banda delle borse”.
  • Invito tutti i genitori a non salire nelle classi per qualunque urgenza ma a passare in segreteria o negli uffici amministrativi.
  • Camminiamo insieme perché i ragazzi diventino «buoni cristiani e onesti cittadini»

sotto lo sguardo di don Bosco. Grazie