Ecco il nostro papa Francesco!

Dal primo momento in cui è stato eletto, con il suo “Fratelli e sorelle..,buonasera!”, il nuovo papa, il primo a chiamarsi come il Santo di Assisi, ha mostrato la sua profonda umiltà e semplicità nel rapportarsi con gli altri. Mentre gli eventi del mondo chiedono le sue parole di speranza, vi presentiamo la biografia di un uomo straordinario.

Papa Francesco (Buenos Aires, 17 dicembre 1936) è dal 13 marzo 2013 il 266º papa argentino e appartenente alla Compagnia di Gesù ed è il primo pontefice di questo ordine religioso, nonché il primo proveniente dal continente americano.

Biografia

E’ nato in una famiglia di origini italiane, per l’esattezza piemontesi è il primogenito dei cinque figli di Mario e di Regina Maria Sivori, salpati nel 1928 dal porto di Genova per cercare fortuna a Buenos Aires. All’età di 21 anni, a causa di una grave forma di polmonite, gli viene asportata la parte superiore del polmone destro. Dopo questa operazione si è mantenuto per un certo periodo facendo le pulizie in una fabbrica e poi facendo anche il buttafuori in un locale malfamato di Córdoba. In base a quanto dichiarato da lui stesso, ha avuto anche una fidanzata prima di intraprendere la vita ecclesiastica.

Ha deciso di entrare nel seminario di Villa Devoto (a Buenos Aires) e l’11 marzo 1958 ha cominciato il suo noviziato nella Compagnia di Gesù, trascorrendo un periodo in Cile e tornando a Buenos Aires in seguito, per laurearsi in filosofia nel 1963. Dal 1964 ha insegnato per tre anni letteratura e psicologia nei collegi di Santa Fe a Buenos Aires.

Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 13 dicembre 1969 dall’arcivescovo di Córdoba Ramón José Castellano. Dopo altre esperienze di insegnamento e la nomina a superiore provinciale dell’Argentina, è diventato rettore della Facoltà di teologia e filosofia a San Miguel. Nel 1979 ha partecipato al vertice della Celam (Consiglio Episcopale Latinoamericano) a Puebla, una regione del Messico, ed è fra coloro che si sono opposti decisamente alla teologia della liberazione, sostenendo la necessità che il continente latino-americano faccia i conti con la propria tradizione culturale e religiosa.

Nel 1986 si è recato in Germania per un periodo di studio alla “Philosophisch-Theologische Hochschule Sankt Georgen” di Francoforte sul Meno, con lo scopo di completare la tesi di dottorato, ma non ha conseguito il titolo. Nel breve periodo tedesco Bergoglio ha avuto modo di vedere e conoscere l’immagine votiva di “Maria che scioglie i nodi”, che si porterà in Argentina. Ritornato in patria è divenuto direttore spirituale e confessore della chiesa della Compagnia di Gesù di Córdoba. Il 20 maggio 1992 papa Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires e ha ricevuto la consacrazione episcopale il 27 giugno 1992 dal cardinale Antonio Quarracino, arcivescovo di Buenos Aires, assistito dal vescovo Emilio Ogñénovich e dall’arcivescovo Ubaldo Calabresi. Il 3 giugno 1997 è stato nominato arcivescovo coadiutore di Buenos Aires. Il 28 febbraio 1998 è divntato primato d’Argentina. Dal 6 novembre dello stesso anno è anche ordinario per i fedeli di rito orientale in Argentina. Dal 2005 al 2011 è a capo della Conferenza Episcopale Argentina.

I viaggi apostolici di Papa Francesco

• 8 luglio 2013 a Lampedusa. Questo è stato è il primo viaggio apostolico di papa Francesco, sul tema dell’accoglienza dei migranti

• Il 22 luglio 2013 in Brasile, secondo viaggio apostolico di papa Francesco, in occasione della XXVIII giornata mondiale della gioventù.

• 22 settembre 2013 a Cagliari: il capoluogo della Sardegna è stato scelto da papa Francesco per rendere omaggio alla Madonna di Bonaria.

• 4 ottobre 2013 ad Assisi in occasione della festa di san Francesco d’Assisi.

• 24 maggio 2014 in Terra Santa.

• 21 giugno 2014 in Calabria

• 5 luglio 2014 nel Molise, il Papa ha visitato Campobasso, Isernia e Castelpetroso in seguito all’invito dell’arcivescovo di Campobasso.

• 26 luglio 2014 a Caserta.

• 13 agosto 2014 in Corea del Sud.[145]

• 13 settembre 2014 nel Friuli Venezia Giulia.

• 21 settembre 2014 in Albania che è stato il primo viaggio apostolico di papa Francesco in Europa.

• 28 – 30 novembre 2014 in Turchia, su invito del Patriarcato Ecumenico e del Presidente della Repubblica Erdogan.

• 12 – 19 gennaio 2015 nello Sri Lanka e nelle Filippine in occasione della canonizzazione del beato Giuseppe Vaz.

• 21 marzo 2015 in visita nella città di Pompei e, successivamente, Napoli, ove il pontefice ha dapprima visitato il quartiere popolare di Scampia poi ha celebrato la messa solenne in Piazza del Plebiscito e infine si è recato a pranzo tra i detenuti della Casa circondariale di Poggioreale.

• 6 giugno 2015 a Sarajevo in Bosnia-Erzegovina.

•  21 giugno 2015 a Torino in occasione dell’ ostensione della Sacra Sindone.

•  6 – 12 luglio 2015 in Ecuador, Bolivia e Paraguay.

•  19 – 27 settembre 2015 a Cuba e negli Stati Uniti d’America.

…E molti altri popoli e terre lo aspettano ancora!!!!