“È la Liguria terra leggiadra…”: meravigliosa gita per le prime medie

Un miracoloso sole ha illuminato l’escursione delle classi prime tra Portofino e San Fruttuoso. Vediamo come è stata questa esperienza, raccontata da due alunni di 1A e 1B.

Venerdì 5 maggio 2017 tutte le prime della scuola don Bosco vanno in gita in Liguria accompagnati dalle bravissime prof.sse Chiara Bamberga, Federica Copetti, Cecilia Ponti e, per concludere, non può mancare il simpaticissimo professor Iorio insieme al suo compare Don Matteo.

Si parte  alle 6.30 dal collegio Don Bosco, il tragitto dura circa tre ore, con anche una piccola sosta in autogrill. Arriviamo a Camogli verso le 9.45 e qui incontriamo le guide con cui prendiamo il battello. Dopo una bella traversata nel mare, fiancheggiando le coste della Riviera Ligure, arriviamo a San Fruttuoso: è una splendida baia quasi incontaminata, con un’acqua limpidissima, resa ancor più splendente dal riflesso del sole sull’azzurro. lì si trova  un’antica abbazia benedettina, che visitiamo divisi a gruppi. Le guide ci parlano di argomenti molto interessanti riguardanti questo monastero: ci spiegano l’architettura e i cambiamenti che l’edificio ha subito nel tempo, poi ci illustrano alcuni beni preziosi, ad esempio una riproduzione del noto Cristo degli Abissi, statua di Gesù che si trova a 17 metri sotto il fantastico mare di san Fruttuoso. Dopo una visita di tutta l’abbazia ci fermiamo a pranzo sulla spiaggia sassosa di san Fruttuoso. è stato bellissimo, dopo tanti giorni di pioggia, poter godere del calore del sole tutti insieme!

Dopo il pranzo siamo tutti pronti per la camminata di tre ore da san Fruttuoso fino a Portofino, ma con prima un piccolo pit-stop al bagno. Si parte per la camminata sempre divisi a gruppi e accompagnati dalle nostre preparatissime guide. Durante il percorso in mezzo alla natura, le guide ci raccontano tanti particolari dell’ambiente marino e della foresta di latifoglie tipica del cammino che stiamo compiendo: per noi è una delle attività più belle dell’intera gita non solo per i paesaggi fantastici che ci si potevano vedere ma anche per le informazioni che ci hanno dato le guide; abbiamo ammirato scorci di mare dall’alto attraverso le piante e scoperto. ad esempio, che gli ulivi della Liguria sono più grandi di quelli di qualsiasi altra regione italiana, poi abbiamo anche visto l’asparago selvatico.

Al termine di un lungo ma piacevole tragitto arriviamo finalmente a Portofino e facciamo un’altra sosta per la merenda, mentre scorgiamo anche un sacco di bellissimi e costosissimi yacht tra cui anche quello di Silvio Berlusconi.

Dopo circa una mezz’oretta arriva il battello che ci porta a Santa Margherita Maggiore: in questo tratto di viaggio riusciamo a trovare posto sulla parte elevata della barca e il tempo vola cantando scaldati dal sole del tramonto. A Santa Margherita, prima di partire, prendiamo un bel gelato, poi si torna finalmente a casa, entusiasti per la bellissima giornata in mezzo alla natura e in compagnia dei compagni e dei professori.