Dall’ascolto all’incontro. È la gioventù del Papa

Fonte: Avvenire, di Stefania Falasca mercoledì 8 agosto 2018 

Una proposta che parla a tutta la Chiesa. Francesco non parla di categorie o astrazioni, ma è interessato alle persone, a ogni volto, a ogni storia

Una generazione fa, nell’estate del 2013, di fronte alla marea di più di tre milioni di giovani assiepati sulla spiaggia di Copacabana per la Giornata mondiale della gioventù di Rio, papa Francesco era rimasto per un attimo in silenzio spaziando con lo sguardo su quella sconfinata folla di ragazzi sul bordo dell’oceano. Gli parve di vedere «guardando il mare, la spiaggia e tutti voi», disse, quel momento dell’inizio della storia cristiana sulla riva del mare di Galilea quando i primi due, alle quattro del pomeriggio, avevano incontrato Gesù. Gli erano andati dietro attratti da lui. E Gesù a questi due ragazzi – Andrea era sposato, quindi avrà avuto qualche anno di più, ma Giovanni era proprio un ragazzino –, voltandosi aveva domandato: «Che cosa cercate?». E questi non gli risposero ‘cerchiamo la verità’, o ‘cerchiamo la felicità’, non gli dissero neppure ‘cerchiamo il Messia’. Quello che il cuore cercava lo avevano davanti. Allora a quella domanda – «Che cosa cercate?» – risposero chiedendo l’unica cosa che si può domandare: «Maestro dove abiti?», cioè ‘dove rimani?’, dove rimani perché possiamo stare con te?

Sono passati cinque anni da quell’esordio vis-à-vis di Papa Francesco con i giovani di tutto il mondo in Brasile, e l’attualità ne resta intatta, anche se è cambiata nel frattempo la generazione dei «nati liquidi», come titola l’opera postuma di Zygmunt Bauman dedicata a queste ultime generazioni considerate sempre più «come bidone dei rifiuti per l’industria dei consumi» e «come un ulteriore fardello sociale», giovani che «hanno smesso di essere inclusi dalla promessa di un futuro migliore», sempre più «parte di una popolazione smaltibile la cui presenza minaccia di richiamare alla mente memorie collettive rimosse della responsabilità adulta». «Vuoti a perdere» a rischio «rottamazione», quelli che escono dalla lucida analisi dell’autore della società liquida, «gli scartati…

Fonte, Avvenire, Stefania Falasca – CONTINUA A LEGGERE