Dal dormiveglia alla libertà di sognare

La scuola deve dare ai ragazzi la possibilità e quindi la bellezza di guadagnarsi il risultato, il prodotto finale. Restituiamo ai ragazzi i sogni e facciamoli uscire da quel dormiveglia in cui si rifugiano, magari nel mondo virtuale senza desideri e senza spina dorsale.

«L’attendere è un’arte che, il nostro tempo impaziente, ha dimenticato. Il nostro tempo vorrebbe cogliere il frutto appena il germoglio è piantato; così, gli occhi avidi, sono ingannati in continuazione, perché il frutto, all’apparenza così bello, al suo interno è ancora aspro, e, mani impietose, gettano via, ciò che le ha deluse. Chi non conosce l’aspra beatitudine dell’attesa, che è mancanza di ciò che si spera, non sperimenterà mai, nella sua interezza, la benedizione dell’adempimento» (D. Bonhoeffer).

Non amo attendere
Un ragazzo scrive in una lettera indirizzata a don Bosco. «Tu che sei il santo dei sogni, dammi un sogno perché io non ne ho ancora nessuno». È bella questa richiesta, ma è anche triste perché rivela che il ragazzo ha tutto, non gli manca niente…

Per continuare a leggere scarica l’articolo: 24 30 MAGGIO 2016 DAL DORMIVEGLIA ALLA LIBERTA’ DI SOGNARE

Per saperne di pù: ELLEDICI settore Scuola