Costruttori di cattedrali

L’educatore davanti ai suoi ragazzi ha un sogno, un sogno immenso: ognuno di questi piccoli elementi diventerà una cattedrale e, in questo pezzo di vita che si condivide, l’educatore è il mastrocostruttore.

Educare è un’arte e non una qualsiasi ma la più importante per la costruzione della società e del domani. Un’arte per costruire opere d’arte, cattedrali splendide, ognuna unica, ognuna con il suo stile e la sua originalità. Forse avete letto il romanzo di Ken Follet «I pilastri della terra» o visto lo sceneggiato televisivo. Ebbene c’è un mastrocostruttore che sogna di costruire una cattedrale; un lavoro lungo, faticoso, che richiede di superare difficoltà di ogni tipo. Ma se uno ci crede, se uno ha un sogno più grande di lui… riuscirà nel suo intento. L’educatore davanti ai suoi ragazzi ha un sogno, un sogno immenso: ognuno di questi piccoli elementi diventerà una cattedrale e, in questo pezzo di vita che si condivide, l’educatore è il mastrocostruttore. Ma se non ci crede, se snobba le potenzialità dei suoi ragazzi, se fa l’insegnante a tempo perso o soltanto come mestiere-stipendio… altro che cattedrali, neanche catapecchie tirerà su!

I tre spaccapietre

Durante il Medioevo, un pellegrino aveva fatto voto di raggiungere un lontano santuario, come si usava a quei tempi. Dopo alcuni giorni di cammino, si trovò a passare per una stradina che si inerpicava per il fianco desolato di una collina brulla e bruciata dal sole. Sul sentiero

Per continuare a leggere scarica l’articolo: 14 08 FEBBRAIO 2016 COSTRUTTORI DI CATTEDRALI

Per saperne di pù: ELLEDICI settore Scuola