Con le informazioni apprese visitando la mostra sul fumo “NO SMOKING BE HAPPY” e in altri momenti scolastici…

… la classe 2A, grazie all’aiuto della professoressa Bezzon e della professoressa Mozetic, ha svolto delle attività di approfondimento e riflessione sul fumo, sui problemi che può causare alla nostra salute e a chi ci sta intorno;  ciascun alunno ha poi immaginato di indirizzare una lettera al prof. Iorio per avvisarlo sui pericoli del  fumo. Continua a leggere

Che cos’è l’inquinamento? Da cosa è causato? Cerchiamo di rispondere, in questo breve articolo, a due domande cercando di scoprire cosa sia e da cosa sia provocato uno dei fenomeni più importanti a livello globale: l’inquinamento. In particolar modo parleremo dell’inquinamento atmosferico.

L’inquinamento è un’alterazione dell’ambiente che può essere naturale o antropica:

  • inquinamento antropico: è l’insieme degli interventi dell’uomo sull’ambiente naturale, con lo scopo di trasformarlo, adattarlo, o anche alterarlo.
  • inquinamento naturale, è l’inquinamento non originato dall’uomo. Un esempio sono le polveri e i vari gas emessi dai vulcani, dagli incendi delle foreste e dalla decomposizione dei composti organici che entrano nell’atmosfera.

Continua a leggere

A cura degli studenti di V Ginnasio

Gli studenti della Quinta Ginnasio raccontano la loro esperienza

Dal 9 al 16 aprile la V ginnasio del Collegio Don Bosco ha realizzato lo scambio interculturale con i ragazzi della scuola salesiana di La Cuesta, Tenerife. Per prepararsi al meglio a questa esperienza gli Continua a leggere

Si potrebbe pensare che l’inquinamento atmosferico è presente solamente nelle grandi città, ma non è così: anche nei centri più piccoli si possono trovare fonti produttrici di inquinamento, anche per esempio a Borgomanero dove esso viene prodotto principalmente dalle fabbriche e dai rifiuti urbani.

Una testimonianza di ciò è, per esempio, il sequestro di un magazzino di oltre settemila metri quadrati vicino alla stazione ferroviaria di Borgomanero, perché sia all’interno sia all’esterno dell’immobile sono stati ritrovati pneumatici, batterie, cavi elettrici. Continua a leggere

Si ritiene inquinata l’aria la cui composizione ecceda limiti stabiliti per legge allo scopo di evitare effetti nocivi sull’uomo, sugli animali, sulla vegetazione, sui materiali o sugli ecosistemi in generale.

La presenza nell’aria di sostanze inquinanti provoca diversi effetti, uno di questi sono le piogge acide. L’uso dei combustibili fossili in grosse quantità provoca l’immissione nell’atmosfera, oltre che di anidride carbonica, anche di anidride solforosa e di ossidi di azoto, questi si combinano con il vapore acqueo delle nubi generando le piogge acide. Attraverso l’acqua tali sostanze ricadono sui terreni e sulle coltivazioni, provocando importanti danni. Continua a leggere

I giovani studenti italiani sono stati ospitati dalla scuola salesiana Soto del Real

Si è da poco concluso il primo International School Exchange della scuola media del Collegio don Bosco di Borgomanero. Dirigenti, insegnanti, famiglie e ragazzi ne stanno ora valutando l’importanza, consapevoli di aver vissuto, chi in prima persona, chi di riflesso, un’esperienza difficilmente ripetibile a livello di accrescimento umano e didattico. Continua a leggere

Importante evento per la città di Borgomanero e il Collegio Don Bosco: promosso da ASCOM Borgomanero, Pro Loco e Comune, si terrà sabato 17 Aprile dalle 9 alle 19 la terza rassegna di “Giardini in fiore”, mostra mercato in Piazza Martiri e nei corsi cittadini.

Il Collegio è stato invitato a presentare un momento musicale in Piazza Martiri: si esibiranno quindi, Continua a leggere

Cronaca di una giornata di condivisione tra le giovani giocatrici di calcio femminile della scuola media “Don Bosco” e le titolari della Nazionale.

Domenica 3 aprile alcune giocatrici del laboratorio di calcio femminile della Scuola Secondaria di Primo Grado “Don Bosco” di Borgomanero si sono recate a Novarello per partecipare alla manifestazione Continua a leggere

Un grande evento che unisce la passione per il calcio e l’incontro con l’umanità di chi lo pratica tutti i giorni, l’occasione unica per le giovani giocatrici del Don Bosco di una domenica a Novarello.

Domenica 3 aprile numerose alunne della scuola media “Don Bosco”, che frequentano il laboratorio di calcio femminile presso la scuola, parteciperanno alla manifestazione “Azzurre per un giorno” presso il centro sportivo di Novarello. Continua a leggere

“Perché il mistero della salvezza, avveratosi allora, rivive ogni giorno nel sacramento dell’eucarestia, per raggiungere l’uomo di ieri e di oggi, per sempre.”

Così recita un passaggio del Programma di sala della serata che si terrà venerdì 18 Marzo a Novara presso il Convento di San Nazzaro della Costa, serata che ha per protagonista le “Ventuno scene della vita di Cristo” di Gaudenzio Ferrari, affresco sito in Varallo nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Don Silvio Barbaglia, come moderatore, ci condurrà nello svelamento della splendida opera con il contributo dello storico dell’arte Alberto Cottino e del Vescovo di Novara Monsignor Franco Giulio Brambilla; il Coro dell’Istituto Brera di Novara, diretto da Francesco Iorio, commenterà musicalmente i vari passaggi con brani di Tchajkovsky, Holst, Schubert, Bach, Vivaldi e Fauré.
Una serata “a più voci” che si presenta di grande interesse ed impatto.
L’inizio è alle ore 21.00, l’ingresso è libero.