Biblioteca di classe…condividiamo la lettura!
Alcuni alunni di I e IIA raccontano l’esperienza della “Biblioteca di Classe”, come attività di scambio e condivisione di libri appassionanti.
Anche quest’anno la nostra prof. di italiano, Federica Copetti, ha condiviso con noi l’elenco delle proposte di lettura personale per il nuovo anno scolastico: si tratta di una lista di libri di vario genere, dall’epica alle raccolte di fiabe e racconti per la prima media, poi romanzi di avventura, fantasy e gialli per la seconda media.
Oltre alla lunga e varia lista, la prof. ci ha rivolto un’ulteriore proposta: la “Biblioteca di classe”. – In cosa consiste? La biblioteca di classe è una vera e propria raccolta dei libri che nel cammino dell’anno ci accompagneranno direttamente nella classe di lettere IGS1.
– Di chi sono i libri? I libri sono degli alunni della classe. Ogni studente può portare i libri che possiede, facenti parte dell’elenco, e prestarli ai compagni; ogni classe ha un elenco con i titoli dei testi, i proprietari e i prestiti, che viene aggiornato ogni due mesi, al momento del cambio di libro da leggere.
– Qual è l’utilità della “Biblioteca di classe”? Oltre a risparmiare qualche soldo nell’acquisto dei testi, il prestito dei libri permette a ciascun alunno di sperimentare la condivisione di qualcosa di proprio e, allo stesso tempo, il rispetto di ciò che ti viene affidato. Solitamente, più il libro è piaciuto, più il possessore ha piacere nel prestarlo.
La lettura è un’attività molto interessante perché serve per imparare conoscenze nuove e anche per avere una cultura e un linguaggio molto vario. Inoltre, è un mondo pieno di sorprese e di avventure che fanno emozionare il lettore e ognuno deve trovare il tipo di testo preferito.
Leggere è bello perché è come se ti “reincarni” in un nuovo personaggio, inoltre ti arricchisce il lessico raccontando qualunque storia. Leggere serve anche per sviluppare la proprio immaginazione dando un po’ più di colore alla vita!
Ecco alcuni dei libri più scelti:
- Ulisse e Argo di M. Milani
- I cavalieri della Tavola Rotonda di M. Milani
- Il circo di Zeus di R. Piumini
- Pinocchio di C. Collodi
- L’isola del tesoro Di R. Stevenson
- L’ultimo dei Mohicani di J. F. Cooper
- Momo di M. Ende
- Le avventure di Tom Sawyer di M. Twain
- La guerra dei bottoni di L. Pergaud
Secondo la prof. Copetti la biblioteca non è ancora colorata né piena,quindi le aspettative di quest’anno sono quelle di appassionare tutti gli alunni di I e IIA alla lettura e di colorare con decorazioni l’armadio-libreria!