Autostima e dintorni

Accettarsi è il primo passo per costruire autostima. Allora i saprà apprezzare anche negli altri non ciò che si vede, ma il buono e la fatica del vivere.

Un educatore sa sottolineare il progresso dei propri alunni anche e soprattutto quando i miglioramenti non sono … insensibili!

La famiglia si accomodò a un tavolo del ristorante. La cameriera raccolse prima le ordinazioni degli adulti e poi si rivolse al piccolo di sette anni. “Tu che cosa prendi?” gli domandò. Il bambino si guardò intorno timidamente e disse: “Vorrei un panino con la salsiccia”. La cameriera non aveva ancora iniziato a scrivere, quando la madre del piccolo la fermò. “Macché panino”, disse, “gli porti una bistecca con carote e purè di patate”. La cameriera non le fece caso e chiese al ragazzino: “Come lo vuoi il panino, col ketchup o la senape?”. “Ketchup”. “Arrivo fra un minuto”, disse la cameriera, mentre ritornava in cucina. A tavola erano tutti ammutoliti per lo stupore. Alla fine il bambino fissò i presenti a uno a uno ed esclamò: “Ehi! Lei crede che io esisto davvero!”». (Bollettino Salesiano 4-2008).

Nessuno da ciò che non ha

D’Avenia riporta una lettera di una sua allieva: «Ti ringrazio per il tuo libro e per quello che fai per noi ragazzi, però per favore quando diventerai vecchio, non diventare acido come i professori normali. Non fare come quella nostra prof che il primo giorno di scuola è arrivata dicendo “Io qui non ci volevo nemmeno venire, perché non voglio avere niente a che fare con voi e con la vostra preside!”, perché è da quella frase che ho iniziato a odiarla e chissà perché nella sua materia avrò il debito…».
Vengono classificati come «normali» i professori vecchi, acidi, che non han «voglia di ragazzi» e in disaccordo fra di loro a livello di adulti. Non è una bella descrizione per incitare i ragazzi a coltivare la propria autostima e magari anche a impegnarsi nello studio!
Tutti conosciamo e magari abbiamo sperimentato l’importanza dell’esempio. L’esempio attira,…

Per continuare a leggere scarica l’articolo: 2-26-sett-2016-autostima-e-dintorni

Per saperne di pù: ELLEDICI settore Scuola