Don Bosco Borgomanero

Aprile pastorale licei

Buongiorno!

Si apre l’ultimo periodo.. poco più di 40 giorni effettivi di scuola ci separano dall’estate..nel nostro cammino simbolico diciamo ai ragazzi che è tempo di fare i passi più decisivi..

dopo aver affrontato un periodo di discernimento è necessario passare all’azione: è un pò il proseguimento della Pasqua: dobbiamo passare dai sogni alle scelte.. perchè il sogno che abbiamo nel cuore si realizzi è necessario agire, non stare ancora lì a fantasticare..ma da svegli vivere in funzione del nostro sogno.

Non tutti i sogni hanno la forza di trasformarsi in realtà; alcuni rimangono sospesi nell’immaginazione, mentre altri prendono forma, crescono e si sviluppano fino a diventare progetti tangibili della nostra esistenza.

Cosa distingue un sogno Vero da un’immaginazione?: La fecondità. Perchè la fecondità  conferisce al sogno una potenza vitale, capace di ampliare gli orizzonti del sognatore in modi sorprendenti e profondi. Un sogno fecondo non si accontenta di restare confinato nella sfera dell’immaginazione, ma si espande, abbracciando nuove possibilità e prospettive.

Ampliare i propri orizzonti è fondamentale per uno sviluppo personale significativo. Esplorare nuove culture, idee e prospettive arricchisce la nostra comprensione del mondo, ci consente di sfidare le nostre convinzioni pregresse, stimolando la crescita intellettuale e emotiva.

Ampliare i propri orizzonti promuove la creatività e l’innovazione; favorisce il rispetto reciproco e la tolleranza, fondamentali per costruire relazioni interpersonali sane e collaborative. Investire nel proprio ampliamento degli orizzonti arricchisce la vita e apre le porte a un mondo di possibilità.

Dreamer del Mese San Giovanni Paolo II.

Il suo pontificato è stato caratterizzato da una serie di innovazioni e sfide globali affrontate con una visione progressista e aperta al dialogo, ampliando gli orizzonti sia della chiesa che della società. 

La sua apertura verso il dialogo interreligioso è stata evidente attraverso innumerevoli gesti e incontri. Giovanni Paolo II ha visitato sinagoghe, moschee e altri luoghi di culto non cristiani, sottolineando l’importanza del rispetto reciproco e della comprensione tra le diverse fedi. Uno dei momenti più significativi è stato il suo incontro storico con il Capo del Consiglio Ebraico, Rabbi Elio Toaff, nella Sinagoga di Roma nel 1986.

Il suo ruolo nel superamento della guerra fredda è stato notevole. Come Papa polacco, ha svolto un ruolo chiave nell’indebolire le tensioni tra Est e Ovest, incoraggiando la riconciliazione e la cooperazione tra i paesi comunisti e quelli occidentali. La sua presenza morale e la sua difesa dei diritti umani hanno ispirato molte persone in tutto il mondo.

è il primo papa che ha guardato ai giovani, come forza del cambiamento “Voi siete le sentinelle del nuovo millennio” ha detto loro. Il rapporto di Giovanni Paolo II con i giovani è stato profondo e significativo. Attraverso i suoi viaggi apostolici in tutto il mondo, ha attratto masse di giovani, ispirandoli con il suo messaggio di speranza, amore e responsabilità, ha ideato Le Giornate Mondiali della Gioventù. 

Accompagniamo i ragazzi a fare scelte concrete per la realizzazione di quel sogno, quel progetto che è scritto per ognuno… Buon mese di aprile