Qualche riflessione di fine anno da parte di alcuni infaticabili autori di Bloogle…

Dopo un anno di articoli e interviste, che hanno permesso ai visitatori del sito di conoscere la vita della nostra scuola, è giunto il tempo i fare un bilancio dell’esperienza vissuta insieme ogni venerdì pomeriggio: Quale modo migliore per degli “aspiranti giornalisti”, se non farci un’ “autointervista”?

Ecco le domande che insieme abbiamo deciso di porci:

  • Che esperienza è stata far parte di Bloogle?
  • Cosa ti aspettavi, quando hai scelto questo laboratorio? Cosa hai inaspettatamente trovato durante l’anno a Bloogle?
  • Qual è l’ articolo più bello che ti è venuto in mente e che hai scritto?
  • Ti iscriverai ancora l’ anno prossimo?
  • Se l’anno prossimo andrai al liceo, ti dispiacerà lasciare Bloogle?
  • Chi vorreste dei/lle vostri/e compagni/e della vostra classe a Bloogle il prossimo anno?
  • Siete contenti della fine dell’ anno, quindi anche del Laboratorio Blog?

É stata un’esperienza formativa che mi ha dato la possibilità di imparare molte cose nuove. Sinceramente, io non ho trovato niente di non atteso. E’ stato proprio come me l’aspettavo.

L’articolo più bello che ho scritto è quello sulle Olimpiadi di Rio 2016. Probabilmente non frequenterò ancora Blog, perché vorrei provare un po’ tutti ii laboratori della scuola.

Se decidessi di restare, probabilmente vorrei al mio fianco Marco, il mio migliore amico.

Certamente sono contento per tutto. Io sono di prima media e questa scuola credo che sia favolosa.

Jacopo


Per me è stata un’esperienza molto bella, come l’anno scorso, anche grazie ai compagni che ho avuto durante il laboratorio. Quando ho scelto questo laboratorio mi aspettavo di imparare a usare il computer, invece poi ho scoperto che era un laboratorio bellissimo in cui scrivere articoli. Durante l’anno l’aspetto che non mi aspettavo è di  creare un rapporto confidenziale con la prof. Copetti, che ci ha seguito. L’articolo più bello che mi è venuto in mente è stato “20 cose che non sapevi di Google”, mentre quello più divertente da scrivere è stato quello su Minecraft, un videogioco che mi piace.

Frequenterò di certo ancora Bloogle; non saprei chi vorrei con me, forse Giacomo Mora. Sono contento che finisca l’anno ma non che finisca Bloogle!  Durante questi due anni il laboratorio è cambiato molto, dagli insegnanti ai computer, dall’aula di IIIA dove scrivevamo articoli con i nostri computer all’aula di tecnologia super-attrezzata con i nuovi computer, e anche io sono cambiato con Bloogle. Spero veramente che Blog resti come laboratorio e che la prof. Copetti resti come insegnante.

Luca


Per me è stata un’ esperienza magnifica e istruttiva perché mi ha formato a lavorare con gli altri e al computer. Mi aspettavo un laboratorio dove le notizie passavano in un lampo, che appena scritte andassero sul sito, mentre ci vuole tempo e pazienza per correggere i testi e scegliere le immagini migliori.

“Lo slender man” è un articolo che mi è piaciuto scrivere per l’originalità dell’argomento. Forse torneò l’anno prossimo, devo pensarci e porterei con me tutta la mia classe IA. Ovviamente sono contento della fine dell’anno , ma anche dell’esperienza fatta.

Matteo


Ho vissuto un’esperienza molto piacevole, soprattutto con la nostra prof. che ci aiutava quando eravamo in difficoltà. L’articolo più bello è stato “Rio 2016”, in particolare perché ho potuto lavorare con Jacopo. Non credo che frequenterò ancora Blog, perché vorrei provare un po’ tutti i laboratori che ci sono a scuola. Della fine dalla scuola sono contento, come tutti, mentre del laboratorio blog non tanto, perché mi diverto con i miei compagni di laboratorio.

Umberto


Bloogle è stata un’ esperienza unica, particolare, ma per certi versi anche divertente, come quando per scrivere articoli si scoprivano un sacco di nozioni che prima non si sapevano e poi quando ci si riposava dopo le lunghe ore della giornata che per me sono molto pesanti.

Mi è piaciuto l’articolo “Una fantasia assurda”, che due ragazzi di Blog hanno scritto su un gioco inventato da me: è stata la prima volta che sono stato protagonista di un’intervista. L’anno prossimo sì, mi iscriverò ancora.

Filippo


Il laboratorio è stata una bella esperienza perché abbiamo scoperto nuove cose. Non mi aspettavo che andassimo in aula informatica ed è molto piacevole lavorare qui.

L’ articolo più bello che mi è venuto in mente è stato quello sulla gita in val d’ Aosta perché abbiamo condiviso con gli altri ciò che abbiamo vissuto noi primini.

L’ anno prossimo non credo che farò questo laboratorio perché ho intenzione di cambiare ogni anno.

Federico P.


È stato fantastico, molto divertente ed istruttivo frequentare il Laboratorio Blog, per me era il secondo anno, ma ho preferito questo allo scorso.

Durante l’anno abbiamo prodotto diversi articoli, alcuni seri e riguardanti la scuola ed altri più curiosi e divertenti. L’articolo che mi è piaciuto scrivere è stato quello in cui ho tradotto “misericordia” in tutte le lingue di Google traduttore, perchè ho visto che anche in Paesi lontanissimi da noi la parola è presente e usata.

L’anno prossimo sarò al Liceo e mi dispiacerà molto non frequentare più il laboratorio, ma comunque potrò salire di un piano e passare spesso a salutare.

Della fine dell’anno sono molto contento, ma della fine di Blog no, dato che è un laboratorio che ho apprezzato molto.

Federico G.


Chiude l’intervista la prof. Copetti, che ci ha seguito durante l’anno…

“Gestire il Laboratorio Blog è stato sicuramente impegnativo ma molto interessante. Ho cominciato sapendo che i ragazzi avrebbero scritto articoli per il sito, ma mi ha davvero stupito vedere la loro creatività nello scegliere gli argomenti, la voglia di raccontare le esperienze fatte a scuola e la disponibilità a seguire le indicazioni su come lavorare al meglio. Tra gli articoli corretti, non saprei dire quale ho preferito, perché tanti sono stati belli e curati; forse mi hanno emozionato di più i racconti sullo scambio dei ragazzi di terza, perché hanno saputo trasmettere la forza dell’esperienza che hanno vissuto. Se l’anno prossimo seguirò ancora questo laboratorio, mi piacerebbe venissero tutti i miei alunni che amano scrivere e che hanno voglia di raccontare la bellezza che vivono qui al Don Bosco.

Infine, mi dichiaro molto soddisfatta anche della collaborazione ricevuta da molti colleghi, Massimo Rossi, in particolare, per la pubblicazione degli articoli sul sito e per le numerose “dritte informatiche”, e della stima data al nostro gruppo: spesso ci sono stati richiesti articoli sugli eventi sportivi o sulle attività fatte nelle ore di lingua, oltre all’occasione vissuta da alcuni alunni di intervistare giocatori del Novara Calcio e dell’Igor Volley, esperienze che sono state molto utili per valorizzare innanzitutto i ragazzi di Bloogle”.