#contagiamocidicultura TV
Continua a leggereUna community virtuale per rimanere sempre connessi col Don Bosco
Continua a leggereUna community virtuale per rimanere sempre connessi col Don Bosco
«Sta scritto: Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio» (Mt4,4). «…Questo è il mio corpo, che è dato per voi; fate questo in memoria di me». (Lc22,19)
PAROLA e PANE donati nell’eucaristia al cristiano perché segua fedelmente ogni giorno il suo Dio, il «Dio della vita».
Continua a leggereContinua a leggereCome «i dodici» anche noi spesso ci sentiamo migliori di Colui che seguiamo e siamo sempre pronti a ricordargli con le nostre lagnose preghiere i suoi doveri in quanto Dio.
Continua a leggere«Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Quanto vi dicono, fatelo e osservatelo, ma non fate secondo le loro opere, perché dicono e non fanno».
Fonte: Avvenire, di Francesco Ognibene, giovedì 12 marzo 2020
E’ per senso di responsabilità e di appartenenza alla famiglia umana che la Chiesa italiana indica una scelta che ora si può rendere necessaria.
Una scelta quantomai sofferta, dettata da senso di responsabilità e di umanità. E’ lo spirito della nota con la quale la Presidenza della Cei spiega un passo sinora impensato eppure ormai necessario e, anzi, consigliato.
Continua a leggereCare/i ragazze/i, genitori, docenti e non docenti del don Bosco di Borgomanero,
come tutte/i sappiamo (e un po’ immaginavamo) il DPCM di ieri ha indicato il 3 aprile come data di sospensione dell’attività scolastica, ma non solo. Questa è la quinta comunicazione con cui si prolunga la chiusura delle attività scolastiche… Ma nei fatti – con le “Istruzioni operative” di oggi – ora vi è anche la chiusura delle scuole (oltre che di tanti altri Uffici pubblici e Servizi), individuando il lavoro a distanza come la modalità con cui la didattica continua, in modo da garantire il diritto allo studio. Inoltre, da oggi il lavoro a distanza sarà anche la modalità con cui svolgere riunioni ed incontri tra docenti.
Continua a leggereNon possiamo arrenderci allo spirito volgare del tempo. Le buone maniere sono “Un ramo dell’albero della carità” diceva san papa Giovanni XXIII. Sono l’amore in abito feriale. Amore fatto di mille piccoli gesti.
(Pino Pellegrino, B.S.)
È spiegabile che il ritorno del bel garbo debba essere tra le prime mosse adatte a formare l’uomo-umano. Dire ‘garbo’, infatti, è dire cortesia, gentilezza, delicatezza, amabilità, grazia. Non sono forse proprio questi i Valori ai quali pensiamo quando di un individuo diciamo che è ‘umano’?
Continua a leggereApp, tutorial, piattaforme per la didattica a distanza: portare le lezioni sul palmo della mano
Con la chiusura forzata delle Scuole a causa dell’emergenza Corona Virus, le attività didattiche del Collegio don Bosco di Borgomanero non si fermano.
Continua a leggereun “non tempo” inedito per uscire dalla propria “confort zone”.
Care/i ragazze/i, genitori, docenti e non docenti del don Bosco di Borgomanero,
in relazione all’emergenza “Corona Virus”, oltre a quanto già comunicato in precedenza, sappiamo che la sospensione delle attività didattiche della Scuola è stata fissata dal Governo fino al 15 marzo (con DPCM del 4/3/2020).
Le decisioni assunte non devono spaventarci, né preoccuparci oltremodo in quanto intendono principalmente consentire al sistema sanitario nazionale di poter curare al meglio le persone che hanno contratto l’influenza da COVID-19 e che hanno bisogno di cure intensive, limitando il numero dei contagi e tenendo il loro picco entro limiti che non sovraccarichino gli ospedali e i reparti di terapia intensiva.
Lo stesso Decreto (art. 1) – allo scopo appunto di contrastare e contenere il diffondersi del virus covid-19 – tra le varie misure prevede che (comma g), “i Dirigenti scolastici attivano modalità di didattica a distanza”.
Come Preside informo – prendendo anch’io spunto da alcune parole di Alessio Rocchi (il D.G. dello IUS TO, l’Università in cui insegno ora) che stante la situazione attuale e l’incertezza derivante dal quadro epidemiologico locale e generale, non possiamo essere certi che dopo il 15 marzo potremo riprendere le attività didattiche tradizionali. Dobbiamo quindi preparaci a vivere un “non tempo”, inedito, in una “prima volta” generale: ne vacanze, ne scuola, ne incontri, ne ferie, ne altro… Siamo però chiamati a dare un senso a questo tempo, educativo e didattico, come sempre, come da nostra mission.
Per questo motivo, per quel che riguarda il didattico, dopo le prime sperimentazioni, struttureremo su base settimanale la formazione on line. In questi anni, aver investito su questo tipo di didattica, attivato sperimentazioni e corsi ad hoc anche per i docenti, optato per la piattaforma G Suite for Education e fornito ad ogni ragazza/o un account in dominio (nome.cognome@donboscoborgo.it), ci ha permesso di attivarci velocemente. Ciò insieme alla straordinaria capacità dei docenti (che ringraziamo) di mettersi in gioco, impegnarsi, adattarsi ed apprendere dalle nuove situazioni.
Abbiamo chiesto riscontri a genitori e studenti attraverso i Rappresentanti di Istituto e sono positivi, con segnalazioni puntuali di cui abbiamo tenuto conto. Ci organizziamo quindi su base settimanale: ragazze/i riceveranno dal loro coordinatore/coordinatrice le modalità di lavoro a distanza che rifletterà l’orario delle lezioni, indicando quali attività saranno in remoto e quali in webinair (che comunque saranno registrate). In remoto significa una lezione svolta con attività assegnate attraverso e mail, allegati, file audio, lezioni video registrate, test su form, ecc. Le web in air sono invece attività che si svolgono “in diretta”, dove docente e ragazze/i possono interagire in video o mandando messaggi. La registrazione delle webinair consente così a tutti la possibilità rivedere i contenuti. Entrambe le opportunità hanno comunque l’obiettivo di continuare nell’apprendimento.
Per quanto riguarda le informazioni più tecniche invece:
Rispetto invece alla dimensione educativa, è evidente che siamo in una situazione di crisi, inedita, una emergenza che da una parte ci ricorda la nostra situazione di provvisorietà e di fragilità umana, ma che dall’altra può essere un’opportunità di crescita e di cambiamento personale, della nostra organizzazione e di tutta la nostra comunità educante.
Tutto ciò con un linguaggio più vicino al mondo dei figli, per cui i genitori hanno una possibilità in più per condividere, possono nascere nuove alleanze educative…
Come “community” legata alla scuola, luogo naturalmente dedito alla scienza, all’umanesimo, all’educazione ed all’innovazione, sarebbe davvero un peccato se perdessimo questa occasione.
Ringrazio personalmente ciascuna e ciascuno di voi per il contributo intelligente e generativo che state dando, per vincere insieme questa sfida.
Giovanni Campagnoli | Coord. Didattico
Don Silvano Oni | Direttore don Bosco Borgomanero
Fonte: Corriere della sera, di Dacia Maraini, 02 marzo 2020
Continua a leggereC’è da domandarsi: chi ha messo nella testa di questi ragazzi che l’odio è un diritto? Non sarebbe male chiederselo con una certa preoccupazione
Collegio don Bosco Borgomanero
Viale Dante, 19
28021 BORGOMANERO [NO]
CF e p.IVA 00429170038
Tel [+39] 0322 847211
Fax [+39] 0322 847285
segreteria@donboscoborgo.it
info@donboscoborgo.it
Scuola Secondaria di I° grado
CM: NO1M001009
Liceo classico
CM: NOPC05500E
Liceo delle scienze umane
CM: NOPC05500E
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.