LA RICETTA SALESIANA: 1 – La Saggezza

I 6 ingredienti fondamentali per formare un “uomo”

Tutti si propongono di “fare qualcosa per la famiglia e per l’educazione”, pochi indicano obiettivi concreti per i genitori e gli educatori. Ci proviamo proponendo sei obiettivi essenziali (uno per puntata: La saggezza, Il coraggio, L’amore, La giustizia, La temperanza, La trascendenza), a loro volta suddivisi in altre ventiquattro “potenzialità”, da educare.

Continua a leggere

La via della santità giovanile è scoperta di una vocazione

Fonte: Avvenire, di Gerolamo Fazzini, martedì 23 aprile 2019

Per rendere affascinante il dono di sé Francesco ricorda che la chiamata di Cristo non annulla la propria umanità. Tanti esempi contemporanei di vita buona

«Attraverso la santità dei giovani la Chiesa può rinnovare il suo ardore spirituale e il suo vigore apostolico».

Continua a leggere

Nella «Christus vivit» il Papa propone ai giovani «quasi un’alleanza»

Fonte: Avvenire, di Gianni Cardinale martedì 2 aprile 2019

Presentato stamani in Vaticano il testo dell’Esortazione apostolica frutto della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi

L’Esortazione apostolica Christus vivit «costituirà per il prossimo futuro la magna charta della pastorale giovanile e vocazionale nelle diverse Comunità ecclesiali, tutte segnate – benché in modi diversi a seconda delle differenti latitudini – da una profonda trasformazione della condizione giovanile».

Continua a leggere

Il suono nelle immagini, il colore nella musica

Sabato 9 marzo è stata una serata particolare qui al Don Bosco di Borgomanero: il professor Francesco Iorio ha guidato il suo coro, che si è esibito nel cantare e suonare storiche colonne sonore che hanno determinato il successo di famosissimi film e telefilm.

Continua a leggere

Incontriamo la prof. Negri…

Ecco a voi l’intervista alla temutissima ma amatissima vicepreside della scuola media: la professoressa Emanuela Negri!

Oggi abbiamo realizzato un’intervista ad una persona davvero speciale. Chi di voi non è mai entrato nel suo ufficio con un oscuro timore? Chi non l’ha lodata per aver organizzato il Lib Dub di Natale? Chi non ha assistito ad una delle sue meravigliose lezioni di arte? Avete capito di chi stiamo parlando… Ecco cosa ci ha raccontato!

Continua a leggere

L’ARTE DI EDUCARE: 10. Salviamo la scrittura a mano

Anche le ‘letterine di Natale’ sono un pezzo della nostra storia.
Proprio in questi giorni i giornali ci fanno sapere che i quadernetti sui quali le nonne tenevano in ordine i conti del bilancio familiare sono raccolti e portati nei musei.

(Pino Pellegrino, Bollettino Salesiano)

Lo direste un problema di poco o nessun conto, in realtà è una questione di tutto rispetto.

Parliamo del pericolo che sta correndo la scrittura manuale così prepotentemente insidiata dalla scrittura digitale.

Continua a leggere

La “lettera” del Papa ai giovani. Correre e sapersi aspettare abitando tempo e Chiesa

Fonte: Avvenire, di Mimmo Muolo, mercoledì 10 aprile 2019

Due uomini, uno più giovane e l’altro più attempato, corrono verso una tomba, dopo aver ricevuto una notizia sconvolgente. Il primo, Giovanni, proprio a motivo della sua età è più veloce, ma quando arriva davanti al sepolcro vuoto si ferma e, prima di entrare (e credere definitivamente), aspetta Pietro che lo raggiunge subito dopo.

Continua a leggere

Chiacchierando con don Miele…

Quattro chiacchiere con don Renzo, un veterano del don Bosco di Borgomanero, con un cuore sempre giovane!

Oggi intervisteremo don Renzo Miele, un don che è qui già da parecchio tempo e che, insomma, non si può dire che non conosca bene la nostra scuola!

Continua a leggere

Fantastica settimana dello sport

I ragazzi del liceo hanno vissuto un’intensa settimana dello sport. Alcuni di loro, atleti agonistici, hanno raccontato a noi alunni delle medie la loro esperienza.

Mercoledì 7 Marzo i ragazzi di seconda media del laboratorio “Blog” hanno intervistato i ragazzi del liceo, che fanno sport individuale o di gruppo a livello agonistico come calcio, atletica, pallavolo, twirling e basket.

Continua a leggere

THE BIG CHALLENGE

Oggi parleremo della gara che ha reso partecipi tutte le classi del Don Bosco, una vera competizione a livello Europeo.

Ogni anno la scuola Don Bosco partecipa a una gara online di inglese per studenti e studentesse di qualsiasi grado. Questa gara si chiama “The Big Challenge”, aiuta ad imparare l’inglese divertendosi.

Continua a leggere