Gli interventi normativi degli ultimi anni hanno riacceso il dibattito sullo stato dell’inclusione nella scuola italiana…

soprattutto in merito alla definizione di curricoli scolastici nei quali ogni alunno possa trovare uno spazio di crescita, sviluppo ed espressione adatto alle specificità. È dunque diventata urgente la Continua a leggere

Il 26 e 27 Aprile le seconde medie sono andate in gita a Firenze per visitare le più grandi opere e musei della città.

Oggi vi racconteremo della nostra esperienza a Firenze che è durata solo due giorni ma è stata molto intensa. Continua a leggere

Pino Pellegrino, Bollettino Salesiano

L’interrogativo è il cuore dell’intelligenza: fa scattare il cervello e lo tiene sotto pressione. La cosa è certa: una domanda al giorno e la stupidità è tolta di torno. Anche nell’arte di educare l’interrogativo ha un rilievo centrale. Il buon senso non basta, abbiamo bisogno di una pedagogia consapevole.

I bambini di oggi sono più intelligenti di quelli di ieri?

È una voce che circola un po’ ovunque: “I bambini di oggi sono più intelligenti di quelli di qualche tempo fa”. Sarà vero? Il fatto che quella sia la convinzione accettata dall’opinione pubblica non è prova di verità. È meglio ragionarci su.  Continua a leggere

Il nuovo attesissimo torneo della Don Bosco’s Cup è proprio quello di calcio femminile!

Dopo una lunga fermata si ricomincia…!

Questo torneo sarà sicuramente molto particolare, perchè di solito sono i maschi che corrono dietro al pallone e non le ragazze, ma questo non vuol dire che non ci saranno competitività e divertimento tra le ragazze di ogni squadra. Continua a leggere

Atti della Giornata pedagogica del centro studi per la scuola cattolica (Roma, 14 ottobre 2017)

La prima parte di questo volume è dedicata al significato dell’educazione nell’opera di Jorge Mario Bergoglio sia come vescovo che come papa, mentre la seconda delinea il quadro di una possibile Continua a leggere

Fonte, Avvenire, Diego Mesa, mercoledì 23 maggio 2018

I dati degli ultimi dieci anni mostrano il calo dei 18-30enni che non hanno mai sperimentato attività per gli altri. Associazioni e parrocchie potrebbero far spazio a questa crescente disponibilità

Il mondo del volontariato rappresenta ancora oggi uno dei volti più vivi e dinamici della società civile Continua a leggere

Si moltiplicano i progetti internazionali

Tutto è cominciato nel lontano 1996, quando il Don Bosco decise di aprire una nuova scuola, accanto al glorioso e consolidato Liceo Classico: il Liceo Linguistico Europeo. Fu subito chiaro che l’intenzione del Don Bosco era offrire ai propri studenti la possibilità di proiettarsi, fin dagli anni liceali, verso una Continua a leggere

Pino Pellegrino, Bollettino Salesiano

Basta con i papà di carta, descritti dai libri! È mille volte preferibile mostrarli in diretta, in carne e ossa. Sono questi i veri Trattati dell’arte della paternità. Ecco, dunque, una splendida rassegna di papà che ci insegnano ben più di quanto raccontano cento pedagogisti nei loro volumi.

Il papà di Madre Teresa di Calcutta

«Era un uomo severo e da noi pretendeva molto. Ma era anche molto generoso. Donava a tutti cibo e denaro, senza farsi notare né vantarsi. Diceva sempre: “Dovete essere generosi con tutti come Dio è stato generoso con noi: ci ha dato tanto, tanto, per cui fate del bene a tutti”. Continua a leggere

Fonte: Giuseppina Del Core, Avvenire,  mercoledì 16 maggio 2018

Papa Francesco non ha la pretesa di interpretare, né di analizzare la complessa situazione giovanile, ma preferisce sentire con il battito del loro cuore e il ritmo della loro mente.

Il testo che segue è tratto dal volume L’educazione secondo papa Francesco (138 pagine, 14 euro), Continua a leggere

Curatore: P. Bignardi, E. Marta, S. Alfieri

Editore: Vita e Pensiero

Anno edizione: 2018

In commercio dal: 26/04/2018

Pagine: 178, Brossura

Descrizione

Spesso definita dagli adulti in termini ‘deprivativi’ (gli adolescenti ‘che non’) o negativi (bulli, inattivi, prepotenti ecc.), questa generazione di adolescenti sembra mancare di risorse e competenze. Continua a leggere