Boutade della Ministra Fedeli per consolidare lo stato di quel ricettacolo e digestore di ogni istanza educativa, formativa, medico sanitaria, assistenziale, emergenziale e tecnologica che è la scuola? Pare di NO!
Mi riferisco all’ipotesi di portare lo smartphone in classe come strumento didattico.
https://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2017/09/main-stream-ministra-fedeli-telefononi-a-scuola.jpg5621000Massimo Rossihttps://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2024/10/Logo-Don-Bosco-Borgomanero-SALESIANI-PIEMONTE.webpMassimo Rossi2017-09-29 15:10:192022-05-16 00:03:31Smartphone in classe? Ma siamo sicuri?
Uso dei computer e niente compiti a casa fra le novità
Tra le molteplici innovazioni cui ci ha abituato il Collegio Don Bosco di Borgomanero in questi ultimi anni, decisamente rilevante è quella che ha preso il via con l’inizio di quest’anno scolastico 2017-18. Riguarda una sezione della Scuola Media Inferiore, in cui si convogliano organicamente varie pratiche già sperimentate negli anni scorsi in altre sezioni, pratiche di cui si è registrato il funzionamento e che sono state altamente apprezzate da alunni e genitori. Continua a leggere
https://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2017/09/news-dalla-scuola-nuova-sezione-sperimentale.jpg7041000Francesco Ioriohttps://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2024/10/Logo-Don-Bosco-Borgomanero-SALESIANI-PIEMONTE.webpFrancesco Iorio2017-09-28 17:52:422017-09-27 18:04:34Nuova sezione sperimentale alle Medie
Il latinista, ex rettore dell’Università di Bologna e presidente della Pontifica Accademia di Latinità, Ivano Dionigi, ha scritto agli studenti una lettera condivisa con l’USR, l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, sull’importanza dello studio del Latino oggi.
Dionigi si rivolge agli studenti delle Superiori e chiede una “ecologia” linguistica in questa Babele della comunicazione veloce dove si smarrisce il vero significato delle parole. Il latino ci consente, scrive Dionigi, di scoprire la storia delle parole, e offre una dote, un’eredità ai cittadini, perché «staccati dalla storia e connessi con l’immensa rete del mondo (www) si rischia di rimanere schiacciato sotto l’eterno presente: senza cognizione del tempo, l’unica dimensione che ci consente di conoscerci e progettare». Ecco il testo integrale della lettera:Continua a leggere
https://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2017/09/news-spritz-importanza-del-latino.jpg7471000don Giuliano Palizzihttps://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2024/10/Logo-Don-Bosco-Borgomanero-SALESIANI-PIEMONTE.webpdon Giuliano Palizzi2017-09-27 17:51:522017-09-27 17:52:05Ragazzi, internet non basta. Serve il latino!
Prima di affrontare le tredici mosse, passiamo in rassegna alcune “astuzie pedagogiche” che ci introducono all’arte di educare:
la strategia dell’indifferenza;
la strategia del metodo indiretto;
la strategia della chiacchierata informale;
la strategia della reazione morbida;
la strategia dei ‘tempi morti’.
Strategie pedagogiche
L’arte di educare conosce alcune strategie, alcune ‘astuzie’ pedagogiche sagge e valide secondo il nostro stile che non ama i gargarismi, ecco subito qualche esempio. Continua a leggere
L’istituto ospiterà, in ottobre, la terza edizione del Villaggio del Vino.
Corso per sommelier. Ha suscitato grande interesse il corso per sommelier organizzato al Don Bosco dall’Associazione Italiana Sommelier della delegazione di Novara, guidata da Egidio Continua a leggere
https://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2017/09/news-dalla-scuola-corso-per-sommelier-AIS.jpg5541000Matteo Leonardihttps://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2024/10/Logo-Don-Bosco-Borgomanero-SALESIANI-PIEMONTE.webpMatteo Leonardi2017-09-21 19:20:072017-09-21 19:22:50Oltre 50 gli iscritti al corso per sommelier dell’AIS
Ecco il messaggio del Rettor Maggiore dei Salesiani Don Angel Fernandez Artime:
“Non lasciate scorrere la vita in un modo qualsiasi.
La vita è bella. Celebratela…”
Ogni nuovo inizio è una pagina bianca. Una quantità illimitata di possibilità che si presentano sul quotidiano orizzonte della vita. È questo quel dono incredibile che chiamiamo tempo. Continua a leggere
https://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2017/09/news-spritz-celebriamo-la-vita.jpg4831023don Giuliano Palizzihttps://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2024/10/Logo-Don-Bosco-Borgomanero-SALESIANI-PIEMONTE.webpdon Giuliano Palizzi2017-09-19 16:55:322017-09-19 16:56:04Celebriamo la vita!
L’anno scorso ogni lunedì sul sito donboscoborgo.it abbiamo pubblicato un articolo di sapore pedagogico e quest’anno vogliamo continuare.
Ci farà compagnia un amico attento alle piccole cose che aiutano ad apprezzare il “mestiere” dell’educatore anche quando costa sacrificio e grandi rischi: Pino Pellegrino redattore del Bollettino Salesiano.
Aule per materia e classi aperte, progetti interdisciplinari e apprendimento cooperativo: il Don Bosco rivoluziona la propria didattica.
Continua l’introduzione di nuove metodologie didattiche avviata l’anno scorso.
Cambiare, innovare, migliorare. Da alcuni anni il Don Bosco di Borgomanero si è dato queste parole d’ordine, per essere una scuola al passo con le esigenze di una società in rapida e profonda Continua a leggere
https://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2017/09/news-dalla-scuola-continua-introduzione-di-nuove-metodologie-didattiche.jpg6671000Matteo Leonardihttps://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2024/10/Logo-Don-Bosco-Borgomanero-SALESIANI-PIEMONTE.webpMatteo Leonardi2017-09-14 12:29:022017-09-13 14:36:09Rivoluzionare la didattica
bentornati o benarrivati a questo nuovo anno scolastico.
Ieri, 11 settembre, si è messa in moto la macchina del “DONBOSCO”: 440 allievi con 40 professori e i Salesiani, gli animatori e altro personale per la mensa e la pulizia.
Eccoci di nuovo insieme per un’altra avventura da vivere appassionatamente! Sarà un anno ricco di novità e ricco di possibilità. Ognuno si assuma la responsabilità di non farsi sfuggire le occasioni offerte alla propria libertà per valorizzarle al massimo. Vi auguro di vivere un anno da ricordare!
Vi allego un discorso programmatico di Papa Francesco sulla scuola. È un’ottima riflessione per tutti, docenti, genitori e ragazzi.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.