Continua a leggereBoutade della Ministra Fedeli per consolidare lo stato di quel ricettacolo e digestore di ogni istanza educativa, formativa, medico sanitaria, assistenziale, emergenziale e tecnologica che è la scuola? Pare di NO!
Mi riferisco all’ipotesi di portare lo smartphone in classe come strumento didattico.
Uso dei computer e niente compiti a casa fra le novità
Tra le molteplici innovazioni cui ci ha abituato il Collegio Don Bosco di Borgomanero in questi ultimi anni, decisamente rilevante è quella che ha preso il via con l’inizio di quest’anno scolastico 2017-18. Riguarda una sezione della Scuola Media Inferiore, in cui si convogliano organicamente varie pratiche già sperimentate negli anni scorsi in altre sezioni, pratiche di cui si è registrato il funzionamento e che sono state altamente apprezzate da alunni e genitori. Continua a leggere
Il latinista, ex rettore dell’Università di Bologna e presidente della Pontifica Accademia di Latinità, Ivano Dionigi, ha scritto agli studenti una lettera condivisa con l’USR, l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, sull’importanza dello studio del Latino oggi.
Dionigi si rivolge agli studenti delle Superiori e chiede una “ecologia” linguistica in questa Babele della comunicazione veloce dove si smarrisce il vero significato delle parole. Il latino ci consente, scrive Dionigi, di scoprire la storia delle parole, e offre una dote, un’eredità ai cittadini, perché «staccati dalla storia e connessi con l’immensa rete del mondo (www) si rischia di rimanere schiacciato sotto l’eterno presente: senza cognizione del tempo, l’unica dimensione che ci consente di conoscerci e progettare». Ecco il testo integrale della lettera: Continua a leggere
Pino Pellegrino (Bollettino Salesiano)
Prima di affrontare le tredici mosse, passiamo in rassegna alcune “astuzie pedagogiche” che ci introducono all’arte di educare:
la strategia dell’indifferenza;
la strategia del metodo indiretto;
la strategia della chiacchierata informale;
la strategia della reazione morbida;
la strategia dei ‘tempi morti’.
Strategie pedagogiche
L’arte di educare conosce alcune strategie, alcune ‘astuzie’ pedagogiche sagge e valide secondo il nostro stile che non ama i gargarismi, ecco subito qualche esempio. Continua a leggere
L’istituto ospiterà, in ottobre, la terza edizione del Villaggio del Vino.
Corso per sommelier. Ha suscitato grande interesse il corso per sommelier organizzato al Don Bosco dall’Associazione Italiana Sommelier della delegazione di Novara, guidata da Egidio Continua a leggere
Anno nuovo.
Ecco il messaggio del Rettor Maggiore dei Salesiani Don Angel Fernandez Artime:
“Non lasciate scorrere la vita in un modo qualsiasi.
La vita è bella. Celebratela…”
Ogni nuovo inizio è una pagina bianca. Una quantità illimitata di possibilità che si presentano sul quotidiano orizzonte della vita. È questo quel dono incredibile che chiamiamo tempo. Continua a leggere
L’anno scorso ogni lunedì sul sito donboscoborgo.it abbiamo pubblicato un articolo di sapore pedagogico e quest’anno vogliamo continuare.
Ci farà compagnia un amico attento alle piccole cose che aiutano ad apprezzare il “mestiere” dell’educatore anche quando costa sacrificio e grandi rischi: Pino Pellegrino redattore del Bollettino Salesiano.
Aule per materia e classi aperte, progetti interdisciplinari e apprendimento cooperativo: il Don Bosco rivoluziona la propria didattica.
Continua l’introduzione di nuove metodologie didattiche avviata l’anno scorso.
Cambiare, innovare, migliorare. Da alcuni anni il Don Bosco di Borgomanero si è dato queste parole d’ordine, per essere una scuola al passo con le esigenze di una società in rapida e profonda Continua a leggere
Cari genitori,
bentornati o benarrivati a questo nuovo anno scolastico.
Ieri, 11 settembre, si è messa in moto la macchina del “DONBOSCO”: 440 allievi con 40 professori e i Salesiani, gli animatori e altro personale per la mensa e la pulizia.
Un bel movimento. Continua a leggere
Eccoci di nuovo insieme per un’altra avventura da vivere appassionatamente! Sarà un anno ricco di novità e ricco di possibilità. Ognuno si assuma la responsabilità di non farsi sfuggire le occasioni offerte alla propria libertà per valorizzarle al massimo. Vi auguro di vivere un anno da ricordare!
Vi allego un discorso programmatico di Papa Francesco sulla scuola. È un’ottima riflessione per tutti, docenti, genitori e ragazzi.
Don Giuliano
Info don Bosco
Collegio don Bosco Borgomanero
Viale Dante, 19
28021 BORGOMANERO [NO]
CF e p.IVA 00429170038
Tel [+39] 0322 847211
Fax [+39] 0322 847285
segreteria@donboscoborgo.it
info@donboscoborgo.it
Scuole paritarie
Scuola Secondaria di I° grado
CM: NO1M001009
Liceo classico
CM: NOPC05500E
Liceo delle scienze umane
CM: NOPC05500E