Un breve resoconto della fantastica gita vissuta dalle classi prime a pochi passi dalla nostra scuola.

Il giorno 12 Aprile le prime medie dell’istituto Don Bosco sono andate in gita al monte Fenera per imparare l’orienteering, cioè l’arte di orientarsi e per scoprire qualcosa in più sull’ambiente che ci circonda.. Ad aiutarli sono venuti degli esperti del monte Fenera tra cui archeologi, che hanno spiegato loro la storia del monte Fenera, e una botanica che ha insegnato a riconoscere le piante.  Ad accompagnare le tre classi sono stati i professori Matteo Vignola e Massimo Rossi e le professoresse Federica Copetti, Cecilia Ponti e Chiara Bamberga. Continua a leggere

Dopo un anno di lavoro, venerdì 19 maggio si svolgerà il tanto atteso Musical della scuola media.

Il musical di quest’anno, a differenza degli altri anni, è stato scritto dai ragazzi di 3°A, con l’aiuto della prof. di lettere Cristina Bezzon e con la revisione della prof. Valentina Zanone. Continua a leggere

La mamma è il numero uno che, messo davanti, dà valore anche agli zero che altrimenti resterebbero zero

Ancor oggi la madre resta decisiva per l’apprendimento della grammatica della vita per ogni uomo che approda sul pianeta. Il primo capitolo della biografia di ognuno potrebbe essere intitolato come lo scrittore danese Giovanni Joergensen intitolò il capitolo iniziale della vita di don Bosco “In principio c’era la mamma”: la mamma Margherita.  Continua a leggere

Utili suggerimenti del santo al genitore stanco o all’insegnante frustrato

Una delle sfide più grandi quando si educa un bambino è sapere come e quando esercitare la disciplina. Cosa deve fare un genitore (o un insegnante) quando un bambino conosce i bottoni da spingere per sfidarlo al massimo e niente sembra funzionare? Continua a leggere

Di Riccardo Maccioni – Avvenire, 3 maggio 2017

Maggio è tradizionalmente il mese dedicato alla Madonna. Dal Medio Evo a oggi, dalle statue incoronate di fiori al magistero dei Papi, l’origine e le forme di una devozione popolare molto sentita.

Il mese di maggio è il periodo dell’anno che più di ogni altro abbiniamo alla Madonna. Un tempo in cui si moltiplicano i Rosari a casa e nei cortili, sono frequenti i pellegrinaggi ai santuari, si sente più forte il bisogno di preghiere speciali alla Vergine. Alla base l’intreccio virtuoso tra la natura, che si colora e profuma di fiori, e la devozione popolare. Continua a leggere

Dal 2015 la Comunità Europea discute sull’innalzamento dell’età minima, da 13 a 16 anni, per accedere ai Social, ma la pressione del mercato che trova nei teenagers il “parco” ideale, evidentemente frena. Giusto per non prendere una posizione viziata dal ruolo che occupo, direi che per accedere ai Social sarebbe necessario sottoporre a un esame i genitori di figli minori e a un esame di buon senso e netiquette (buona educazione in rete) per tutti.

Continua a leggere

Un anonimo scrive

«Ci sono cose da dire ai nostri figli. Come ad esempio che il fallimento è una grande possibilità.

Si ricade e ci si rialza. Da questo s’impara. Non da altro. Continua a leggere