Studia e fai canestro

Venerdì 25 settembre si è svolta all’Environment Park di Torino “Un Canestro di premi” manifestazione organizzata dalla Federazione Italiana Pallacanestro, comitato della Regione Piemonte, dedicata alla premiazione delle eccellenze cestistiche piemontesi che si sono distinte nell’anno sportivo appena trascorso.

Continua a leggere

Verso il Sinodo d’ottobre

Di Luis Badilla

Sulle famiglie ferite il punto è semplice: ascoltare, guidare, accogliere…

“Durante il Sinodo i media hanno fatto il loro lavoro. Ma spesso la loro visione era un po’ nello stile delle cronache sportive, o politiche: si parlava spesso di due squadre, pro e contro, conservatori e progressisti, eccetera. Oggi vorrei raccontare quello che è stato il Sinodo”. Il 10 dicembre 2014, all’indomani del primo round del sinodo sulla famiglia, Papa Bergoglio si improvvisa giornalista e Continua a leggere

Orientarsi oggi. Terza media, tempo di scelte consapevoli. Incontro per le famiglie giovedì 15 ottobre alle 20.45

In un contesto sempre più complesso e mutabile, orientarsi rispetto al futuro è sempre più difficile.

Spesso famiglie e studenti sono lasciati soli nel “navigare a vista” su questo tema che viene ad assumere un’importanza fondamentale. Rispetto ad una situazione di crisi, infatti, apprendere competenze e Continua a leggere

Alta cucina e imprenditoria giovanile

Gli studenti della III LES, insieme a coetanei di Londra, Malta e Madrid, hanno ideato e realizzato il progetto Erasmus+ Local e Global della UE.

Nella serata di lunedì 28 settembre, alle ore 21, il Collegio Don Bosco si animerà della presenza di prestigiosi chefs della zona e degli studenti del Liceo Economico Sociale, in veste di giovani imprenditori, per la presentazione del progetto europeo Erasmus+ Local & Global, che ha visto protagonista la classe III LES, insieme ai partners delle scuole Saint John Bosco College di Wimbledon (Londra), Salesianos El Pilar a Soto del Real (Madrid) e Saint Patrick’s Salesian School di Sliema (Malta). Continua a leggere

Superluna, nostro satellite mai così vicino durante eclissi del 28 settembre

da F. Q. | 11 settembre 2015

L’astrofisico Marco Galliani: “Sarà al perigeo, ad ‘appena’ 357mila chilometri dal nostro pianeta, rispetto alla distanza media”

Sarà una “superluna” quella che apparirà in cielo durante l’eclissi attesa per l’alba di lunedì 28 settembre, quando il nostro satellite sarà vicinissimo a noi e ci apparirà per questo più grande del solito. E’ un “appuntamento da non perdere perché questa volta la Luna sarà al perigeo, cioè molto più vicina a noi, ad ‘appena’ 357mila chilometri dal nostro pianeta, rispetto alla distanza media, cioè quando si trova all’apogeo ed è lontana 384mila chilometri” spiega all’Adnkronos l’astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Marco Galliani.

Continua a leggere

Don Bosco Borgomanero, Spritz, Don Giuliano

Messaggio dei Vescovi di Piemonte e Valle d’Aosta per l’inizio dell’anno scolastico

Alle alunne e alunni della scuola, ai docenti, dirigenti e famiglie,

in occasione dell’avvio dell’anno scolastico 2015-2016 vi salutiamo con amicizia e vi esprimiamo il nostro più vivo augurio insieme al nostro ricordo al Signore, perché benedica il vostro studio e lavoro e tutta la comunità della vostra scuola.

Tanti di voi, bambini e bambine, fanciulli e ragazzi ritornate ad incontrarvi dopo le vacanze estive ed è sempre bello e fonte di gioia raccontarsi le avventure e le novità incontrate che avete vissuto intensamente in questo periodo. Per altri si tratta forse di iniziare la scuola o di cambiarla, dopo aver terminato un ciclo, e questo vi dà modo di fare nuove amicizie con altri compagni e compagne, maestri e docenti.

Continua a leggere

Don Bosco Borgomanero, News, Una scuola magica

Che magia di scuola!

di Marco Pappalardo

Alcuni studenti immaginano il rientro pensando ad una scuola speciale, quella di Hogwarts…

«Una locomotiva a vapore scarlatta era ferma lungo un binario gremito di gente. Un cartello alla testa del treno diceva “Espresso per Hogwarts, ore 11”. Harry si guardò indietro e, là dove prima c’era il tornello, vide un arco in ferro battuto, con su scritto “Binario Nove e Tre Quarti”. Ce l’aveva fatta».

Tra le foto che girano sui social network in vista dell’inizio della scuola, sono molto interessanti quelle degli studenti che immaginano il rientro pensando ad una scuola speciale, quella di Hogwarts, frequentata da Harry Potter e dagli aspiranti maghi: la stazione dei treni, i ragazzi accompagnati dai genitori, il passaggio magico attraverso il muro e poi il viaggio negli scompartimenti pieni di studenti, bagagli e dei loro compagni animali.

Continua a leggere

Don Bosco Borgomanero, News, Lettera del mese, Ottobre

Settembre: si aprono i cancelli

Lunedì 14, si riaprono i cancelli. Tutto è pronto: aule, mensa, studio, campi… I professori hanno fatto i compiti a casa e sono preparatissimi…

I ragazzi possono entrare con grinta e allegria nella comitiva…

Sarà una bella carovana!!

Cari genitori,

intanto un saluto globale a voi, vecchi e nuovi, e buon inizio di questo anno scolastico.

Vogliamo tutti insieme che sia una «buona scuola» non solo perché si fa qualche sparata propagandistica come abbiamo sentito in questi ultimi tempi con il risultato di mettere a disagio tanti che credono nella scuola per la sua valenza educativa e formativa. Ma soprattutto perché sentiamo la responsabilità di «crescere insieme», famiglia e scuola, accompagnando questi ragazzi e ragazze in una fase molto importante della loro vita che segnerà tutto quello che seguirà negli anni futuri. Questi ragazzi saranno «gli uomini di domani» se costruiscono alla grande il presente che stanno vivendo perché non si diventa grandi all’anagrafe ma imparando, giorno dopo giorno, ad assumersi responsabilità che rendono autonomi, indipendenti, capaci di affrontare le situazioni e di superare le difficoltà perché si è imparato a pensare e affrontare con criticità  le scelte importanti.

Continua a leggere

Don Bosco Borgomanero, News, Spritz, La buona scuola

La scuola può e deve essere solo buona

di Marco Pappalardo

In questi giorni si rimetterà in movimento la scuola…

Non la “Buona scuola” promossa dal Governo, ma la scuola e basta, poiché può e deve essere soltanto buona!

È tale anche quando è piena di problemi, poiché studenti e docenti si impegnano con fatica per affrontarli.

È tale al Sud, al Centro e al Nord, perché mentre c’è chi fa teoria e proclami di tipo campanilistico, studenti e docenti condividono ed imparano come superare con la cultura le divisioni.

È tale tutte le volte che la politica taglia i fondi o li riduce, infatti – pur con minimi mezzi – studenti e docenti continuano a formarsi nella reciprocità umana e del sapere.

È tale pure quando qualcuno fa i confronti con la famigerata “media europea”, eppure i nostri studenti e docenti non hanno proprio paura di confrontarsi con i colleghi dell’unione.

Continua a leggere

Don Bosco Borgomanero, News, Main Steam, 20 anni win 95

Buon compleanno Windows 95

Il 24 agosto del 1995 Microsoft lanciava il software che avrebbe invaso il pianeta. Il lancio senza badare a spese con la colonna sonora degli Stones, il Blue screen of death, il lungo viaggio verso la stabilità, la “scoperta” di internet e l’ironia di Apple. Ma sempre la piattaforma più popolare di quegli anni

BUON COMPLEANNO Windows 95. Oggi ne compie venti (che in informatica sono molto più di un’era geologica) ma per certi versi è ancora fra i noi. Era infatti il 24 agosto del 1995 quando Microsoft rilasciò la prima versione del sistema operativo che decretò il successo dell’azienda di Bill Gates in un mercato conteso con Apple e Ibm. Per la società di Redmond svilupparlo fu quasi una necessità, dal momento che l’ex alleata Big Blue continuava a riscuotere consensi con il suo OS/2 nelle versioni 3.0 e 4.0, un ambiente potente, graficamente accattivante e supportato dagli sviluppatori. Windows 3.1, per quanto installato su molte macchine, era instabile e per questioni di compatibilità con i processori più vecchi lavorava solo a 16 bit.

Continua a leggere