I coristi di Borgomanero si sono esibiti al Palacongressi di Arona con un brano dal titolo “È donare”.

Mercoledì 22 aprile c’era anche il coro dei Licei “Don Bosco”, al Palacongressi “Salina” di Arona, tra i premiati della prima edizione del concorso nazionale di composizione “La gioia di donare”, organizzato dall’Istituto di Istruzione Continua a leggere

Prima delle vacanze di Pasqua, la nostra scuola ha ospitato uno scambio internazionale con una scuola finlandese… dal freddo del nord Europa, questi 20 ragazzi sono venuti qui al “sud”… e hanno vissuto una settimana con i nostri compagni di quinta ginnasio… il tema del loro scambio è stato lo spreco di cibo, e allora noi ne abbiamo intervisto un paio… ecco le domande!

ITALIA O FINLANDIA?
Italia.
QUANTI RAGAZZI SIETE? VI HANNO SCELTO IN BASE AI VOTI?
Siamo in 14, i voti non c’entrano, chi è voluto venire è venuto.
QUAL È LO SPORT PIÙ FAMOSO IN FINLANDIA?
Ci sono alcuni sport invernali.

Continua a leggere

Come la pittura, anche la scultura ha la possibilità di vibrare in mille spezzature di linee di animarsi per via di sbattimenti d’ombre e di luci, più o meno violenti, d’imprigionarsi misteriosamente in colori caldi e freddi, quantunque la materia ne sia monocroma.

La Galleria d’Arte Moderna di Milano, in collaborazione con il Museo Rosso di Barzio, dedica a Medardo Rosso (1858-1928) una mostra monografica costituita da una selezione significativa della sua produzione scultorea e fotografica. A più di trent’anni dall’ultima rassegna che Milano ha dedicato allo scultore (1979) la mostra si pone come occasione di conoscenza e approfondimento di un artista di richiamo internazionale per l’interpretazione personale della materia, straordinariamente moderno nella sua sperimentazione tecnica e poetica, ma anche per la sua vocazione cosmopolita e la sua esperienza a contatto con le avanguardie novecentesche.

Continua a leggere

Don Bosco Borgomanero, News

Leggendo articoli allarmanti sugli scarsi interessi dei nostri ragazzi, mi trovo ad affrontare le scelte didattiche con una certa preoccupazione.

Come la maggior parte degli adulti, anche io sono sempre pronta a colpevolizzare la società odierna in quanto degrado dell’approccio alla cultura dei giovani, che reagiscono solo se bombardati dalla multimedialità. Di fronte a tale sconfortante quadretto, cerco tuttavia di impostare la mia didattica nel tentativo di suscitare qualche sussulto di emozione di fronte ad un quadro di Pollock (l’alunno solitamente reagisce con “questo lo saprei fare anche io”). Continua a leggere