Fonte: MGS Triveneto

La misericordia inizia dove finisce il disamore per noi stessi. Dove ha luogo il nostro rifiutarlo ad altri; dove la nostra incapacità a chiederla e a restituirla riesce a farsi ancora una volta parola.

Nel flusso della miriade dei giorni, attraversati o inconsapevolmente sospinti da essi, indossiamo senza accorgercene abiti misericordiosi, veri o presunti, imbastiti in qualche modo. Dinanzi alle virtù della misericordia, siamo sempre in difetto e debitori: già in ragione di quelle parole che non abbiamo  saputo offrire.

Continua a leggere

Fonte: Avvenire, di Andrea Lavazza, lunedì 14 ottobre 2019

Uno studio britannico ha provato a valutare il livello di benessere di quattro Paesi, Italia compresa, negli ultimi due secoli. I picchi a inizio Novecento e a inizio Duemila. Crollo con il fascismo

Misurare la felicità di un gruppo o di una nazione è una delle imprese più difficili. Soprattutto, se non lo fanno uno scrittore o un filosofo con la loro sensibilità personale, ma un gruppo di psicologi che cerca la solidità scientifica. Stavolta ci hanno provato alcune università britanniche. E il verdetto sembra confermare che sono gli anni di crescita e serenità sociale quelli che alimentano sentimenti positivi diffusi.

Continua a leggere

Fonte: Avvenire, di Riccardo Maccioni, sabato 5 ottobre 2019

Annuncio del Vangelo, tutela del Creato, rispetto delle culture locali, al centro dell’Assemblea dei vescovi dedicata all’Amazzonia. Una nostra piccola guida in forma di domande e risposte

Con la Messa presieduta dal Papa nella Basilica Vaticana, domenica 6 ottobre alle 10 si apre il Sinodo per l’Amazzonia. O per dirla in modo più corretto, viene inaugurata l’Assemblea speciale del Sinodo dei vescovi che si concluderà il 27 ottobre. Tema dei lavori: “Amazzonia: Nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale”.

Continua a leggere

Fonte: Avvenire, di Alessia Guerrieri, sabato 28 settembre 2019

A Roma nella bottega Pangea gli studenti di un vicino liceo spiegano ai passanti come fare acquisti consapevoli e votare con il portafoglio, rispettando ambiente e produttori

Continua a leggere

Fonte: MGS Triveneto, Sr. Daniela Cristiana Galletto, 22 febbraio 2019

Ciascuno di noi vive solo se è riconosciuto dall’altro, a partire da chi ci è prossimo e ci ha generato alla vita: sentirsi riconosciuti vuol dire sentirsi importanti…

Continua a leggere

Fonte: Avvenire, di Paola Bignardi, mercoledì 18 settembre 2019

La domanda di Francesco suggerisce il confronto tra le generazioni. Percorsi di fede senza schemi prestabiliti e la sfida al rinnovamento della comunità

Il periodo preparatorio al Sinodo e poi la celebrazione dell’evento sinodale hanno permesso ai giovani di dire il loro sogno sulla Chiesa e sul mondo. E benché i sogni siano sempre eccedenti rispetto alla realtà e alle possibilità di essa, tuttavia dicono orientamenti importanti e decisivi.

Continua a leggere

Fonte: Avvenire, di Viviana Daloiso, domenica 8 settembre 2019

Il maestro, esperto del Miur, presenta in un libro i progetti che funzionano, come le “Lettrici itineranti” delle Langhe

C’è Ousmaina, il volto incorniciato dal velo e le dita affusolate che stringono La luna e i falò di Cesare Pavese. Lo legge – col suo accento italo-arabo – , nella casa di riposo di Nizza Monferrato e intanto si domanda delle vigne, dell’America, della Liberazione.

Continua a leggere

Fonte: Zenit, Redazione, giovedì 05 settembre 2019

Viaggio Apostolico di Sua Santità Francesco in Mozambico, Madagascar e Maurizio (4-10 settembre 2019) – Visita di Cortesia al Presidente della Repubblica del Mozambico e Incontro con le Autorità, la Società Civile e il Corpo Diplomatico

Continua a leggere

Fonte: Avvenire, di Diego Mesa, sabato 11 maggio 2019

Chi cresce in una società che trasmette insicurezza invoca misure efficaci ma ha idee confuse su diritti e doveri. Ritratto di una generazione incerta sulle fonti delle norme, radicata nella famiglia

Nel lungo periodo, secondo i sociologi della tarda modernità, si è assistito a un progressivo allentamento della normatività esterna agli individui in favore di un’accresciuta centralità degli ideali di autorealizzazione.

Continua a leggere

Fonte: CORRIERE DELLA SERA, di Massimo Gramellini, mercoledì 01 maggio 2019

Se combino qualcosa che reputo buono e me ne vanto con gli amici, sono un narciso.

Continua a leggere